2006 rallenta il calo nell’occupazione artigiana (-0,5%)
Periodo Variazione percentuale rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente
1998 II semestre +0,8
1999 I semestre +0,0
II semestre +0,5
2000 I semestre +0,9
II semestre +1,4
2001 I semestre +0,5
II semestre -2,1
2002 I semestre -1,8
II semestre +0,9
2003 I semestre +2,2
II semestre -3,0
2004 I semestre -2,5
II semestre -1,8
2005 I semestre -2,6
II semestre -2,3
2006 I semestre -1,8
II semestre -0,5
Soprattutto, nella seconda metà dello scorso anno si è avuto un buon recupero rispetto ai primi sei mesi, quando l’occupazione era in calo dell’ 1,8%: “Il recupero dell’occupazione nella seconda parte dell’anno è certamente un segnale incoraggiante – commenta il presidente della Confartigianato del Veneto, Vendemiano Sartor- In particolare, fa ben sperare l’aumento che si registra in alcuni comparti strategici, ad esempio legno e meccanica. Ma il panorama complessivo, guardando a tutti i settori, e considerando anche altri fattori, quali gli investimenti, resta contrassegnato dall’incertezza”.
Guardando alle diverse vesti giuridiche, sono cresciuti impiegati (+1,7%) e i part time (+1,2%), hanno “tenuto” gli operai (-0,5%), sono calati fortemente gli apprendisti soprattutto quelli sotto i 18 anni (-14,2%).
Nel legno l’aumento dell’occupazione è stato dello 0,8%, nella meccanica dell’1,2%. Leggerissimo calo (meno 0,2%) per l’alimentare. Più marcata la flessione degli altri comparti del manifatturiero: meno 0,3% per chimica, ceramica e vetro, meno 2,1% per le manifatture varie, meno 2,8% per tessile ed abbigliamento. Segno negativo anche per le costruzioni, meno 1,4 punti. “In questo settore stiamo assistendo ad un rallentamento dell’attività, dopo tanti anni di forte crescita –commenta Sartor- Possiamo ritenere che la flessione dell’occupazione si inserisca in questo contesto”.
Segno meno anche per i servizi, con l’eccezione dei trasporti, che hanno chiuso il 2006 con 3,2 punti di aumento dell’occupazione. Per gli altri comparti, saldo negativo di 1,7 punti nell’autoriparazione e di 1,5 punti nei servizi vari.
Gli impiegati, l’anno scorso, sono cresciuti dell’1,7 per cento, nelle imprese artigiane. L’aumento maggiore è stato nell’edilizia, più 4,4%, il calo più pesante nel tessile, meno 3,7%. Segno più anche per il part time, aumentato di 1,2 punti. Gli operai hanno invece fatto registrare un saldo leggermente negativo, meno 0,5%, a causa soprattutto del cattivo andamento dell’occupazione nel tessile, meno 4,2 punti. Ma gli operai sono cresciuti nella meccanica (più 1,4%) e nel legno (più 1,1%). Decisamente male, invece, l’andamento dell’apprendistato, in calo sia sotto i 18 anni (meno 14,2%), sia sopra (meno 1,0%). “Quest’ultimo dato è sicuramente, e pesantemente, negativo –commenta Sartor- Nell’artigianato i giovani continuano a diminuire, sia tra i dipendenti che tra gli imprenditori. Entro qualche anno, quello generazionale diventerà il maggiore problema della categoria”.
Nota metodologica indagine congiunturale
L’universo di riferimento è costituito dalle imprese artigiane operanti nella Regione Veneto; per questa 17° rilevazione il campione rappresentativo di tale universo è stato individuato fra le 11.500 imprese iscritte alla Confartigianato regionale, che hanno utilizzato i servizi di tenuta dei libri paga per i loro 54.900 dipendenti. Le imprese che costituiscono il campione devono disporre di tutti gli elementi necessari per misurarne le variazioni periodiche, attraverso cui realizzare l’analisi congiunturale. Di conseguenza, il campione viene depurato, di volta in volta, delle imprese che presentano elementi ritenuti inquinanti.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies