Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Ogm e biotecnologie: rilanciare la ricerca scientifica

21/05/2007
Concordano sulla necessità di investire sulla ricerca scientifica nel settore primario, i Presidenti provinciale, regionale e nazionale di Confagricoltura, vale a dire Linda Spina, Guidalberto di Canossa e Federico Vecchioni, riuniti per l’Assemblea annuale dei soci a Lonigo, nel vicentino, cui è seguito il convegno “La ricerca in agricoltura: la valorizzazione delle biotecnologie”, tema centrale per rilanciare la competitività dell’intero comparto.

“Sugli OGM il mondo ha già scelto e l’Italia non può restarne fuori, anche se bisogna sottolineare ai consumatori che oggi si punta su quelli di seconda generazione che sono intraspecie vegetale, senza perciò incroci tra specie animali ed umane che giustamente spaventano – ha dichiarato Federico Vecchioni, in apertura del convegno, organizzato nella prestigiosa Villa San Fermo di Lonigo - In merito alle biotecnologie, apprezzo la direzione intrapresa dal Ministro De Castro che si è impegnato ad autorizzare nove protocolli di ricerca per piante vegetali”.

Gli fa eco Guidalberto di Canossa, Presidente di Confagricoltura Veneto, che ribadisce il ruolo centrale dell’utilizzo delle biotecnologie anche a fronte dei sempre più frequenti fenomeni di siccità: l’applicazione della tecnica va infatti a sostenere quelle produzioni agricole, quali riso e mais, che necessitano d’abbondanza d’acqua.

Al centro del convegno, i contributi di Angelo Ramina e Gianni Barcaccia, docenti alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova, concordi nel sostenere che le biotecnologie rappresentino uno strumento determinante per l’acquisizione di conoscenze su tutti gli organismi viventi, nonostante l’opinione pubblica, soprattutto quella europea, abbia un atteggiamento ostile nei confronti della transgenesi applicata al settore agro-alimentare.

“In Italia, l’entità dei risultati biotecnologici acquisiti e la loro diffusione risentono fortemente di restrizioni sia finanziarie che normative, limitando di fatto la ricaduta pratica nel settore produttivo, in particolare per quanto attiene alla transgenesi – hanno spiegato i docenti - Sarebbe importante che anche la Regione Veneto, a fronte della intensa attività di ricerca nel settore delle agrobiotecnologie che si svolge nelle università di Padova e di Verona, procedesse all’identificazione dei siti in cui avviare la sperimentazione di prodotti biotecnologici”.

GRAZIE

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.