Bruxelles: nuova direttiva credito al consumo
La direttiva dovrebbe servire ai consumatori per comparare meglio le diverse offerte proposte nei vari paesi dell’Ue, aumentando la concorrenza interna su un mercato molto grande: complessivamente, i consumatori dei 27 paesi Ue sono creditori per un totale di 800 miliardi di euro, un decimo del prodotto interno lordo dell’Unione. Un mercato che cresce dell’8% l’anno. Finora le differenze tra i paesi membri sono state molto marcate: i tassi variano da un massimo del 12% in Portogallo a un minimo del 6% in Finlandia. In media, i meno indebitati sono lituani e slovacchi, che devono meno di 100 euro alle banche, all’opposto di britannici e irlandesi che invece devono oltre 3.000 euro in media. Sciolto anche il nodo sulla soglia minima per l’estinzione anticipata del prestito: è stata alzata da 5.000 euro a 10mila euro.
Tra gli obiettivi del testo, riduzione dei costi ed una maggiore protezione dei consumatori, possibilità di allargare la propria clientela in tutta l’Ue grazie alla certezza del quadro giuridico che prevede lo stesso livello di protezione in tutti gli stati membri. Il ricorso al credito al consumo in Italia negli ultimi anni è aumentato in modo esponenziale. Le cause di questo fenomeno sono da ricercare nel minor potere di acquisto, nelle proposte commerciali sempre più aggressive, nei profondi mutamenti culturali in merito all’uso del denaro. La legislazione italiana già prevede norme analoghe a quelle previste dalla direttiva sulla trasparenza informativa e sul diritto di estinzione anticipata del prestito da parte del consumatore. Dovranno invece essere rafforzate le norme che riguardano gli obblighi informativi ed introducono il diritto ad un’assistenza da parte del finanziatore. Dovrà essere infine previsto un regime di recesso secondo modalità fissate dalla direttiva ed entro 14 giorni dalla conclusione del contratto di credito.
Il Presidente
Carlo Garofolini
www.associazionedifesaconsumatori.it
info@associazionedifesaconsumatori.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies