Il Soave veste di Bianco Roma
Il Consorzio di Tutela Vini del Soave si è fatto alfiere di una tendenza nuova che sta investendo il bere bianco in Italia: non solo il fruttato e la freschezza di un bianco giovane ma anche le emozioni e la storia regalate da bottiglie con qualche anno in più. Tutti i colori del Bianco è un omaggio che il Soave, uno dei vini italiani più rappresentativi, offre al bianco d’Italia che in questo momento sta vivendo una felice fase di apprezzamento e riscoperta.
Quello che avrà luogo sulla Terrazza dell’Exedra sarà quindi una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza, reso possibile grazie alla bravura delle oltre 150 aziende aderenti da tutta Italia. Ogni cantina infatti metterà in assaggio lo stesso vinO prodotto in due annate differenti, con una parata di vini al top di gamma dell’annata in commercio, accompagnata dallo stesso vino non più recente dell’annata 2002.
Sarà dato spazio anche alle bollicine: con “Bollicine Old Fashion” verranno messi in assaggio dieci spumanti metodo classico, millesimati, in una degustazione che prevede l’annata in commercio e una almeno di dieci anni.
Bianchi saranno anche gli assaggi di prodotti tipici che affiancheranno le degustazioni per tutta la durata dell’evento a cura del Consorzio Tutela Formaggio Monte Veronese col suo Monte Veronese Dop nelle diverse stagionature, insieme al Formaggio Piave di Latte Busche, al Riso Vialone Nano Igp della Strade del Riso di Isola della Scala, a cui seguiranno l’olio extravergine delle colline di Soave e le numerose eccellenze della Strada del Vino e dei Sapori di Soave, in collaborazione col consorzio di promozione turistica Veronatuttintorno.
Durante la giornata ci sarà anche un momento di riflessione e di approfondimento per la stampa sull’andamento della denominazione veronese. <
Quindici le aziende del Soave, aderenti al Consorzio, che saranno presenti a Roma: Cantina del Castello, Cantina di Monteforte, Cantina di Montecchia, Cantina di Soave, Gini, Guerrieri Rizzardi, Le Albare, Le Mandolare, Marcato, Montetondo, Montresor, Prà, Suavia, T.e.s.s.a.r.i e Vicentini.
Doc Soave significa Sistema Soave, ovvero Distretto del Vino Bianco Veneto, una macchina in grado di produrre ogni anno 58 milioni bottiglie di Soave Doc, quasi 15 milioni di Soave Classico; 1 milione 244mila bottiglie di Soave Colli Scaligeri; 124mila bottiglie di Soave Spumante; quasi 58mila bottiglie di Soave Superiore Docg; oltre 332mila bottiglie di Recioto di Soave Docg; 325mila bottiglie di Soave Superiore Classico Docg, per una produzione complessiva che supera i 70 milioni di bottiglie e un controvalore economico dell’intero sistema di quasi 150 milioni di euro. L’area di produzione del Soave tocca 13 Comuni dell’Est Veronese, comprende una superficie di 10mila ettari, di cui quasi 6.600 vitati. I produttori sono 2.781, tra i quali per dimensioni spiccano 5 cantine cooperative. Nel 2005 sono stati prodotti oltre 70 milioni di bottiglie di Soave, per un valore che ha sfiorato i 150 milioni di euro. Il 65% della produzione viene venduto all’estero.
Il Consorzio di Tutela Vino Soave e Recioto di Soave nasce a Soave nel 1970 per tutelare e promuovere la denominazione. Oggi conta 80 soci produttori.
La Strada del Vino Soave, fondata nel 1999, conta oggi 120 soci, tra cantine, ristoranti, B&B, agriturismi, hotel, negozi di prodotti tipici, frantoi, tutti distribuiti nella zona di produzione del vino Soave.
Il Consorzio di Tutela Formaggio Monte Veronese nasce nel 1993 e oggi conta 10 soci produttori, distribuiti principalmente nell’area della Lessinia.
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave:
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies