Olio: rapporto Unaprol, aumentano consumi
Sono alcuni dei dati che emergono dallo scenario mondiale degli oli di oliva, pubblicato da Unaprol in occasione dell’incontro su “Made in Italy, il valore che dà valore”.
Il rapporto evidenzia la buona performance nel Mediterraneo della Siria che registra un aumento del 54% della produzione rispetto all’annata precedente e raggiunge le 154.000 tonnellate. Al contrario, la Tunisia, registra una sensibile riduzione, pari al 20% rispetto al 2005, attestandosi sulle 160 mila tonnellate.
L’Italia, con una quota del 30% della produzione comunitaria registra un calo del 10% in base ai dati Istat aggiornati a febbraio 2007, contro le previsioni Unaprol-Ismea di fine ottobre 2006 che prevedevano un calo più contenuto del 4% rispetto alla campagna precedente.
In compenso i consumatori italiani consumano più olio rispetto allo scorso anno. I consumi superano le 870 mila tonnellate, e il trend positivo riguarda anche gli altri paesi dell’Unione europea.
Dallo scenario economico Unaprol risulta, inoltre, che nel 2006 le esportazioni totali di olio di oliva si sono attestate intorno alle 323mila tonnellate di cui ben 200mila tonnellate riguardavano la sola categoria degli oli vergini. Rispetto al 2005, le esportazioni hanno evidenziato un calo del 13% in quantità, ma hanno beneficiato di un incremento in valore del 9%, con prezzi medi di scambio intorno ai 3,3 Euro/kg.
Le esportazioni italiane di olio di oliva sono trainate dalla domanda statunitense e tedesca, che insieme rappresentano la metà dei volumi consegnati oltre frontiera e degli introiti corrispettivi. Gli Stati uniti si confermano il principale mercato di sbocco delle esportazioni nazionale (37%), nonostante un calo dei volumi del 12% rispetto all’anno scorso. La Germania si posiziona intorno al 14% dei volumi ed al 13% degli introiti.
L’Italia, con quasi 6000 frantoi, resta il Paese che conta il maggior numero di impianti in attivi, molti di essi garantiscono anche la fase di imbottigliamento e di commercializzazione attraverso la vendita diretta. Una caratteristica che ha sempre svolto un’importanza determinante per la qualità del prodotto e per il mantenimento delle diverse tipologie di oli presenti a livello locale.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies