Giornate Nazionali delle DOP e delle IGP: IV edizione
La manifestazione, quest’ anno giunta alla quarta edizione, è organizzata nel quadro di una campagna informativa realizzata con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Agriturist: “Con le Giornate delle DOP e delle IGP, Agriturist intende qualificare sempre meglio la ristorazione offerta dalle aziende agrituristiche in modo che sia coerente con le nuove norme introdotte dalla legge-quadro statale approvata lo scorso anno ed ora in fase di recepimento da parte delle Regioni. Queste norme impegnano le aziende agrituristiche, non solo all’impiego del prodotto proprio, ma anche e soprattutto all’impiego pressoché esclusivo di prodotti della propria regione, in modo che la ristorazione agrituristica sia una vetrina del “tipico” di alta qualità ed efficace veicolo di commercializzazione della produzione agricola regionale”.
Alle “Giornate Nazionali delle DOP e delle IGP” parteciperanno 360 aziende agrituristiche associate ad Agriturist, proponendo piatti preparati con prodotti riconosciuti DOP e IGP, degustazioni di olio extravergine di oliva, vassoi di formaggi e salumi, pinzimoni di ortaggi, crostini e bruschette, dolci di frutta.
I prodotti agroalimentari italiani riconosciuti DOP e IGP sono, come ricordato, 159. I più numerosi appartengono alla categoria degli ortofrutticoli: sono 46, di cui 9 DOP e 37 IGP; seguono gli olii extravergini di oliva con 38, di cui 37 DOP e 1 IGP; poi i formaggi, 33, tutti DOP; infine salumi e carni fresche (30, di cui 20 DOP e 10 IGP), cereali e pane (6, di cui 2 DOP e 4 IGP), condimenti, miele ed aromi (6, tutti DOP).
La regione con più prodotti riconosciuti è l’Emilia Romagna (25), seguita da Veneto (21) e Lombardia (20); nell’Italia Centrale, da segnalare Toscana e Lazio, rispettivamente con 19 e 13 specialità riconosciute; nel Mezzogiorno, in evidenza Sicilia e Campania, con 15 e 14. Fanalini di coda, sono il Molise con 4 e la Basilicata con 3.
Nel sito internet www.agriturist.it , informazioni e ricette gastronomiche sui prodotti DOP e IGP.
agritur@confagricoltura.it ---- www.agriturist.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies