Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Fiera dei vini di Buttrio: conto alla rovescia

26/04/2006
C'è attesa nel mondo enologico, e tra gli appassionati del bere sano e genuino, per gli esiti del primo concorso del Friuli Venezia Giulia, quello della 74.Fiera dei vini di Buttrio. Le commissioni di degustazione ha ormai elaborato il verdetto, che sarà reso pubblico soltanto venerdì 28, alle ore 18,30, nel corso della inaugurazione della manifestazione che si protrarrà poi fino al 7 maggio. Tre sono state le serate, dedicate dalle commissioni per la selezione dei migliori vini dell'annata 2005 tra i 707 campioni enologici presentati da 202 aziende: quindici in più rispetto allo scorso anno. La serata finale del lavoro degli esperti è servita per stabilire quale, tra i 503 campioni ammessi al concorso (71,14 per cento) ha vinto il Caratel d'oro, l'ambito premio al lavoro dei viticoltori e degli enologi, nella vigna, e in cantina. Il numero di vini presentati quest'anno è lievemente inferiore rispetto a quello del 2005, in quanto il regolamento dal 2006 stabilisce che ciascuna azienda possa proporre cinque dei suoi prodotti vinicoli, e non più otto, come nelle precedenti edizioni. Quest'anno, tra essi, come ha precisato Rodolfo Rizzi, enologo, presidente della giuria –"la qualità si è rivelata superiore alle attese, a dispetto delle condizioni meteo del 2005, che non parevano essere favorevoli. Ciò significa che i produttori hanno ottimizzato la loro professionalità e sono riusciti a ricavare ottimi vini che risponderanno alla crescente attesa dei mercati, specialmente per i vini bianchi e aromatici". A fare da padrone tra i vitigni in concorso è il Tocai Friulano, con 79 campioni presentati. Rispecchia il crescente interesse dei degustatori per un vino spesso agli onori delle cronache a causa della vertenza promossa dalla Regione nei confronti dell'Ue per tutelarne la denominazione, per ora assegnata all'Ungheria. Ma si tratta di un vino che i produttori hanno ricominciato a realizzare come nel passato, restituendogli tutto il suo originario carattere. E' seguito dal Cabernet Franc (70), dal Merlot (67), dal Sauvignon (62), dal Refosco (58). Ma numerosi sono i vitigni autoctoni riscoperti come l'Oselot (2), il Pignolo (3), il Tazzelenghe (3), l'Ucelut (3), lo Sciaglin (2), il Cividin e il Forgiarin (1). Non resta dunque che attendere venerdì, e l'apertura della Fiera da parte del Presidente della Pro loco Buri Valter Pezzarini e dell'assessore regionale Franco Iacop, per cominciare a degustare i migliori vini del Friuli Venezia Giulia dell'annata 2005, nella villa di Toppo Florio, o negli stand della rassegna.



Carlo Morandini

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies