Cancellazione delle ipoteche a garanzia dei mutui
12/06/2007
È scattata da sabato 2 giugno la norma (decreto legge 7/2007, convertito con modificazioni nella Legge n. 40/2007) che semplifica la procedura di cancellazione delle ipoteche a garanzia dei mutui concessi da banche, società finanziarie e da enti di previdenza obbligatoria. Lo ricorda l’Agenzia del territorio che ha emanato il provvedimento per rendere operativa la norma. Il nuovo procedimento, come previsto nel decreto liberalizzazioni varato dal ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, stabilisce che l’ipoteca venga cancellata, d’ufficio, senza alcun onere per il debitore, a seguito di comunicazione del creditore alla conservatoria. Il decreto interdirigenziale 23 maggio 2007 dell’Agenzia del territorio e del Dipartimento Affari di giustizia del ministero della Giustizia istituisce il registro delle comunicazioni dei creditori che attivano il nuovo procedimento, presso il servizio di pubblicità immobiliare dell’Agenzia del territorio. La nascita del registro dovrebbe snellire l’iter e assicurare tempestività alla procedura di cancellazione, riducendo gli adempimenti per l’ufficio. Il secondo decreto del 25 maggio, invece, disciplina le modalità di trasmissione telematica della comunicazione attestante l’estinzione dell’obbligazione, che i soggetti creditori devono inviare agli uffici delle Conservatorie. Nella fase transitoria, che si protrarrà fino al 15 ottobre e che è resa inevitabile dai tempi tecnici necessari per l’adeguamento delle procedure informatiche, la trasmissione della comunicazione potrà avvenire tramite supporto informatico, contenente le comunicazioni in formato elettronico sottoscritte con firma digitale. Fino al 4 luglio, anche per agevolare prevedibili e segnalate difficoltà degli istituti di credito, le suddette comunicazioni potranno essere trasmesse anche tramite supporto cartaceo. Per garantire l’effettiva provenienza delle comunicazioni dal creditore, così come richiesto dalla legge, ciascun istituto dovrà preventivamente depositare con atto formale l’elenco dei soggetti legittimati a sottoscrivere le suddette comunicazioni.
Il Presidente
Carlo Garofolini
www.associazionedifesaconsumatori.it
info@associazionedifesaconsumatori.it
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto
-
Caporedattore
Cristina De Rossi
-
Webmaster
Eros Zabeo
-
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia
-
Informativa cookies