Assemblea Agriturist: il saluto del Presidente
“Abbiamo lavorato molto - prosegue Ricci Curbastro - sul consolidamento della presenza dell’Associazione sul territorio, grazie a un gruppo dirigente fatto tutto di imprenditori, impegnato quotidianamente in azienda ma anche molto sensibile ai valori dell’associazionismo e della puntuale interlocuzione con le Istituzioni, in uno spirito di critica e di collaborazione che ha contribuito al miglioramento delle leggi di settore, a livello statale come regionale. La nuova legge quadro approvata dal Parlamento nel febbraio del 2006 rappresenta il punto di arrivo più alto di questo impegno e al tempo stesso una importante prospettiva per il futuro dell’agriturismo”.
“La promozione di una offerta agrituristica sempre più consistente ed esposta alla concorrenza di tante altre proposte di turismo rurale - aggiunge Ricci Curbastro - ha chiamato l’Agriturist a misurarsi con nuove dinamiche di mercato e con nuovi strumenti di comunicazione. Mi riferisco soprattutto ad internet, attraverso cui oggi si concretizza oltre il 70% dei contatti fra domanda e offerta: il nostro sito www.agriturist.it , negli ultimi anni, ha cambiato veste due volte, sta sostenendo efficacemente il confronto con i tanti professionisti del web che si cimentano nella promozione dell’agriturismo, è ai primi posti nei motori di ricerca confermando i successi della ormai storica Guida Agriturist in vendita nelle librerie da 32 anni. Anche l’istituzione del marchio volontario “Agriturist Qualità”, rilasciato alle aziende agrituristiche certificate da un ente terzo indipendente secondo un disciplinare oggi accreditato presso il Sincert”, ha rappresentato un nuovo importante contributo alla promozione dei nostri associati.
“Abbiamo sempre sottolineato che l’agriturismo è ospitalità nelle aziende agricole e non genericamente “in campagna”. Sono dunque molto importanti i “contenuti” agricoli e naturalistici della nostra accoglienza. Per questo l’Agriturist è stata anche in prima linea nella presentazione dei prodotti agroalimentari a denominazione d’origine, realizzando, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, quattro campagne di informazione sui riconoscimenti comunitari DOP e IGP, di cui oggi si fregiano 159 specialità italiane, e per i quali il nostro Paese è al primo posto in Europa. Con WWF e Federparchi stiamo inoltre collaborando al progetto “Fattorie del Panda” per valorizzare l’agriturismo che si svolge in vicinanza di Parchi e Riserve Naturali”.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies