Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Ogm: da piazza stop trasversale contaminazioni made in Italy

20/06/2007
Colorata manifestazione in piazza Montecitorio contro gli organismi geneticamente modificati nel piatto con pannocchie e verdure giganti geneticamente modificate insieme al meglio della tradizione enogastronomia Made in Italy portati in piazza da agricoltori, ambientalisti e consumatori. Un’iniziativa per dimostrare la contrarietà al biotech nell’alimentazione che trova concordi tre italiani su quattro, secondo l’indagine Coldiretti Ispo sulle abitudini alimentari. Insieme a un migliaio di giovani della Coldiretti venuti da tutta Italia e guidati dal Delegato del Movimento Giovanile della Coldiretti Donato Fanelli e dal presidente nazionale Coldiretti Sergio Marini erano presenti rappresentanti di Legambiente, Aiab, Federconsumatori, Adusbef, Greenpeace, Uila Uil, Vas, insieme ad altri componenti della coalizione “Liberi da ogm”. La richiesta comune quella di salvare il Made in Italy alimentare dalle contaminazioni biotech, dopo la decisione del Consiglio dei Ministri agricoli dell’Unione Europea di fissare un’inaccettabile soglia di contaminazione dello 0,9 per cento nelle produzioni biologiche e la proposta del Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro di protocolli per la sperimentazioni biotech in pieno campo riguardo prodotti simbolo del Made in Italy come vino, olio, pomodoro e agrumi. Trasversale la partecipazione del mondo politico: dall’ex Ministro dell’Agricoltura esponente di Alleanza nazionale Gianni Alemanno al presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci; esponenti della Margherita come Luca Marcora, ma anche il Segretario di Rifondazione Comunista Franco Giordano, Angelo Bonelli dei Verdi e Paolo Scarpa Bonazza ex sottosegretario all’agricoltura di Forza Italia. Dai manifestanti è venuta la richiesta illustrata dal presidente della Coldiretti Sergio Marini di “ritiro immediato dei protocolli per la sperimentazione ogm all’aperto per prodotti come vino, olio, agrumi e pomodoro che inquinano le campagne italiane e l’urgente applicazione dell’etichettatura di origine obbligatoria per il biologico Made in Italy, per il quale deve essere garantita la tolleranza zero nei confronti della contaminazione da biotech. Centinaia tra striscioni, cartelli, locandine issate dai giovani della Coldiretti e indirizzate ai parlamentari e ai responsabili delle istituzioni davano il segno delle forti motivazioni della manifestazione di Piazza Montecitorio: “Salviamo il biologico e il tipico dall’ogm”, “No agli ogm, tolleranza zero”, “No a frutta e verdura ogm”, “Blocchiamo gli ogm nell’olio e nel vino italiani”. I principali e più forti messaggi erano però rivolti direttamente al ministro delle politiche agricole: “De Castro ritira i protocolli ogm che inquinano i vigneti e gli oliveti italiani”, “De Castro ferma gli ogm nel cibo italiano”, ma anche alcuni interrogativi preoccupanti: “Una follia: ogm nei cibi biologici, ministro De Castro, ma con chi stai?” e “De Castro: chi boicotta l’etichetta Made in Italy per il biologico?” Slogan, frasi piene di allarme e incitazioni a difendere un grande patrimonio economico e alimentare che rappresenta una ricchezza per l’Italia.



COLDIRETTI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.