Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

La conciliazione e il Conciliatore Bancario

20/06/2007
Lunedì 25 giugno Abi, Associazione Bancaria Italiana, Commissione Regionale del Veneto, e l’Associazione Dottori Commercialisti delle Tre Venezie organizzano l’incontro La conciliazione e il Conciliatore Bancario. Si tratta di un tema di attualità per l’intero Paese, che risponde alla crisi della giustizia che ha portato a guardare con interesse a sistemi alternativi per risolvere le controversie senza ricorrere alla magistratura. Questi offrono tempi più rapidi, costi inferiori e la possibilità per le parti in lite di proseguire i propri rapporti contrattuali, cosa che non si verifica con il ricorso alla magistratura. Per andare incontro alle esigenze della società il sistema bancario, sin dal 1993, ha promosso la sottoscrizione dell’Accordo per la costituzione dell’Ufficio Reclami e dell’Ombudsman-Giurì Bancario e, recentemente, ha dato vita all’ associazione “Conciliatore bancario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR”. La struttura dell’ associazione è centralizzata a Roma, ma per svolgere l’attività si avvale di una rete di conciliatori in tutte le province italiane, al fine di assicurare una copertura dell’intero territorio nazionale.

Per questo motivo l’argomento sarà al centro della Giornata Straordinaria del Triveneto, che si terrà il 25 giugno a Padova. L’Associazione Dottori Commercialisti delle Tre Venezie, organizzatrice assieme ad ABI Commissione Regionale del Veneto, riunisce 1800 iscritti fra Dottori Commercialisti e Ragionieri Commercialisti di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

L’attività principale è proprio quella di formazione, sviluppata attraverso il calendario delle Giornate del Triveneto, appuntamenti che affrontano temi di particolare interesse per l’economia italiana. Il principio base che muove l’Associazione è infatti Se il cliente deve crescere, dobbiamo crescere anche noi!.

“La caratteristica della nostra associazione è offrire a tutti gli iscritti approfondimenti utili per servire meglio i propri clienti offrendo una vera consulenza d’impresa.” afferma il Presidente dell’Associazione Dottori Commercialisti delle Tre Venezie Diego Xausa “E’ questa caratteristica a rendere il Dottore Commercialista un professionista al servizio delle imprese. In particolare l’Associazione offre ai giovani professionisti opportunità per migliorare la propria formazione. Conoscere nuove possibili soluzioni a problemi sempre più frequenti rappresenta un importante plusvalore ed è per questo motivo che abbiamo scelto il tema della conciliazione bancaria. A questa attività l’Associazione affianca i momenti di aggregazione come le competizioni sportive. A breve, il 13 luglio a Villa Condulmer, si svolgerà infatti la Play Golf dove dottori commercialisti e giocatori professionisti scenderanno in campo. Anche lo sport può infatti contribuire a migliorare la propria professionalità“.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 25 GIUGNO

H 15.00 apertura dei lavori

Alberto Morini – Presidente Commissione Regionale Abi del Veneto

Diego Xausa – Presidente Associazione Dottori Commercialisti Tre Venezie

Saverio Puperto Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato – Univ. La Sapienza – Roma

La conciliazione nell’ordinamento italiano

L’introduzione di un nuovo istituto: gli organismi di conciliazione

Le clausole di conciliazione negli statuti e nei contratti

Avv. Giuseppe Tiracorrendo – Segretario Generale Conciliatore Bancario

L’iniziativa del sistema bancario: la costituzione del Conciliatore Bancario

La figura del Conciliatore e il ruolo dei commercialisti

Il Conciliatore Bancario – approfondimenti

A partire dal 1993 il sistema bancario italiano ha promosso la sottoscrizione dell’ Accordo per la costituzione dell’ Ufficio reclami e dell’ Ombudsman-Giurì bancario e recentemente ha dato vita a una nuova associazione denominata “Conciliatore bancario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR”, con la quale si è perseguito l’obiettivo di costituire un unico soggetto specializzato, chiamato a gestire tre modalità di soluzione delle controversie, quali, in particolare, la conciliazione, l’arbitrato e l’Ombudsman-Giurì bancario, il cui accordo sarà trasferito dall’ABI al Conciliatore Bancario.

Tra i servizi del Conciliatore Bancario quello più innovativo è rappresentato dalla conciliazione, che consiste in una procedura finalizzata al tentativo di far pervenire le parti a un accordo su una controversia. Il temine “conciliazione” accomuna, in realtà, fattispecie diverse. Accanto alla conciliazione di tipo “informale”, ossia non disciplinata da una specifica normativa, esiste la conciliazione in senso “tecnico”, ossia quella introdotta dal nuovo processo societario.

Il Conciliatore Bancario può gestire quest’ultima procedura avendo ottenuto l’iscrizione nel registro degli organi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia.

La peculiarità di tale conciliazione sta nel fatto che le parti sono assistite da un conciliatore indipendente che ha la funzione di facilitare il raggiungimento di un accordo in un tempo contenuto (entro 60 giorni lavorativi). La conciliazione “tecnica” presenta, tra l’altro, le seguenti caratteristiche:

a) trova applicazione per le controversie di tipo bancario, finanziario e societario, qualsiasi valore esse rivestano (non sono previsti importi minimi o massimi);

b) produce particolari effetti giuridici (il verbale di conciliazione, una volta omologato, è un titolo esecutivo; si sospendono – per la durata della procedura – i termini relativi alla prescrizione e alla decadenza);

c) beneficia di agevolazioni fiscali (tutti gli atti del procedimento sono esenti da tasse e il verbale di conciliazione è esente dall’imposta di registro entro il termine di 25 mila euro).

Ufficio Stampa Gheusis Srl

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.