Intercultura a Civitas
La Fiera di questo anno punta a mettere a fuoco temi e nodi centrali per lo sviluppo del welfare locale ed europeo, puntando sul dialogo, sullo scambio e sulla messa in rete di iniziative e progetti significativi nel territorio. L’Associazione NO PROFIT che promuove da 51 anni il dialogo interculturale attraverso i programmi di scambio tra giovani studenti di tutto il mondo non poteva quindi mancare a questo evento.
I volontari di Intercultura saranno presenti per tutta la durata della manifestazione presso lo stand e forniranno informazioni ai giovani intenzionati a richiedere borse di studio per frequentare all’estero il quarto anno di scuola superiore. Inoltre presso lo stand sarà disponibile il materiale informativo per le famiglie e gli insegnanti interessati a partecipare ad esperienze di scambio interculturale.
“L’ospitalità di un giovane studente straniero è spesso il primo modo con cui si entra in contatto con l’Associazione ed è un’opportunità straordinaria per ogni famiglia che decida di vivere in prima persona un’esperienza di confronto interculturale”, afferma Michela Mariani, Presidente del Centro Locale di Padova. “Il nostro lavoro di volontari è quello di contribuire a diffondere una cultura del dialogo interculturale, attraverso lo sviluppo dei programmi di scambio. Ci auguriamo che grazie alla campagna di ricerca e selezione delle famiglie attualmente in corso, il prossimo settembre saremo in grado di accogliere un numero ancora maggiore di studenti da ogni parte del mondo”.
Oggi i volontari di Intercultura sono quasi tremila in tutta Italia e duecentomila all'estero. Sono la rete più vasta che esista al mondo di volontari che abbiano scelto di dedicarsi alla promozione e al sostegno degli scambi educativi internazionali. In Italia sono raggruppati in centoventi sedi locali.
“L’esigenza di imparare a relazionarsi con persone di culture diverse è sempre più evidente – dichiara Raffaele Pirola, responsabile comunicazione e sviluppo dell’Associazione – ma raramente nel percorso formativo di una persona sono previsti momenti di educazione interculturale. Le proposte di Intercultura cercano di offrire a tutti delle opportunità di apprendimento in quest’area ed è per questo che abbiamo sempre più bisogno di nuovi volontari che ci aiutino a svolgere al meglio questo difficile compito”.
www.intercultura.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies