Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Ogm: pomodori alla rosa; italiani bocciano biotech a tavola

25/06/2007
Tre italiani su quattro (74 per cento) che esprimono la propria opinione sono convinti che i prodotti contenenti Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) non fanno bene alla salute secondo l'indagine Coldiretti Ispo sulle abitudini alimentari. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento all’annuncio fatto da un gruppo di ricercatori israeliani che hanno messo a punto dei pomodori geneticamente modificati alla rosa o al limone giudicati buoni da alcuni volontari, secondo quanto riporta la rivista britannica 'Nature Biotechnology', Tutte le indagini effettuate a livello nazionale e comunitario sono concordi - sottolinea la Coldiretti - nel rilevare un elevato grado di sfiducia dei consumatori nei confronti dei cibi geneticamente modificati soprattutto in Italia che detiene la leadership europea nella qualità e tipicità alimentare. Peraltro - continua la Coldiretti - l’Italia è il secondo produttore mondiale (dopo gli Stati Uniti) di pomodoro da conserva (concentrati, passate, polpe, pelati, sughi, etc.) che contribuisce all'immagine positiva del Made in Italy all'estero e interessa 185 industrie di trasformazione, 60mila ettari coltivati, 7mila imprenditori agricoli che producono un quantitativo di 44 milioni di quintali. La presenza di contaminazioni da Ogm nei pomodori - sostiene la Coldiretti - danneggerebbe l'immagine complessiva del Made in Italy alimentare e causerebbe danni economici irrimediabili con oltre la metà degli stranieri (55 per cento) che eviterebbe gli alimenti interessati e con addirittura il 15 per cento che rifiuterebbe tutti i cibi nazionali, sulla base dei risultati della ricerca Inran sull'impatto degli Ogm sui consumatori esteri di alimenti Made in Italy. Anche per questo è positivo il parere negativo del Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio ai protocolli di sperimentazione biotech nei campi italiani che riguardano interventi di ingegneria genetica su ulivi, vite, pomodoro, melanzana, fragola, ciliegio, agrumi, kiwi e mais. Si tratta di un importante successo della mobilitazione della coalizione liberi da Ogm che aveva chiesto - conclude la Coldiretti - l'immediata sospensione di tutte le procedure per l'avvio della sperimentazione all'aperto prevista dai protocolli tecnici per il rilascio nell'ambiente di Ogm , inviati il giorno 8 maggio 2007 dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali al Ministero dell'Ambiente.

COLDIRETTI NEWS

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies