"Incontri in musica"
L'iniziativa è realizzata grazie al rapporto con il Concentus Musicus Patavinus (centro di studi e ricerche e formazione musicale) dell'Università di Padova e con la Schola Gregoriana di Venezia, oltre che con il coinvolgimento delle parrocchie di Dolo, Arino e Sambruson, e, quest'anno, delle ville storiche Tito e Badoer Fattoretto, dove saranno ospitati i concerti. Va inoltre sottolineata la collaborazione dell'Associazione culturale "Nelle Ville del Brenta" che al termine delle esibizioni accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta delle antiche dimore.
"La convinzione che nel territorio dolese e della Riviera del Brenta si debbano organizzare manifestazioni di prestigio e di qualità ci ha portati a confermare per il quarto anno consecutivo usna programmazione musicale di indubbio valore - sottolinea Alberto Polo, assessore alla Cultura di Dolo -. Perché è un'occasione di impegno e valorizzazione degli studenti universitari, secondo una linea di attenzione alle risorse giovanili che è una costante delle attività culturali e artistiche dell'Amministrazione. Con l'intenzione di creare momenti di incontro e approfondimento culturale per tutti i cittadini".
IL PROGRAMMA - Martedì 9 maggio nel Duomo di Dolo si esibirà il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova con l'Ensemble barocco L'Arte dell'Arco, diretti da Fabio Framba. In programma la "Missa Sanctissimae Trinitatis" per soli, coro e orchestra di J.D. Zelenka.
Venerdì 19 maggio, nella chiesa S. Michele Arcangelo di Arino, sarà protagonista la Schola Gregoriana di Venezia con "Jubilemus exultantes", canti gregoriani tratti dai codici del secolo XIV e XV della cattedrale di Parma. Dirige Lanfranco Menga.
Il Trio Malipiero si esibirà invece giovedì 25 maggio a Villa Badoer Fattoretto di Dolo. Tommaso Luison (violino), Giancarlo Triboli (violoncello), Giacomo Dalla Libera (pianoforte) eseguiranno brani da W. A. Mozart, D. Šostakovic, R. Schumann.
Domenica 28 maggio sempre in Villa Badoer Fattoretto andrà in scena un quartetto composto da Monica Bovo (soprano), Elisa Fortunati (mezzosoprano), Mirko Quarello (baritono), Stefania Visentin (pianoforte) per l'esecuzione di un genere molto particolare, "La romanza da salotto fra Ottocento e Belle Epoque". Musiche di V. Bellini, G. Verdi, C. Saint-Saens, F.P. Tosti, L. Denza, G. Puccini, S. Donaudy.
Le magiche note del clavicembalo di Vania Dal Maso condurranno gli spettatori, giovedì 1 giugno a Villa Tito a Dolo, in un percorso musicale dai Balli d'arpicordo alle Sonate nella musica veneziana per tastiera dal secolo XVI al XVIII.
Chiudono il programma di "INCONTRI IN MUSICA", sabato 10 giugno alla chiesa arcipetrale di S. Ambrogio a Sambruson, il coro grande e l'orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova con l'Orchestra I Filarmonici di Trento, diretti da Mauro Roveri. Per l'occasione eseguiranno l'Ouverture da "La clemenza di Tito" KV 621 e il Concerto per violino e orchestra in La maggiore KV 219 di W.A. Mozart e la Sinfonia "Dal nuovo mondo" n. 9 op.95 di A. Dvorak.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e con inizio alle ore 21.00
INFO
Comune di Dolo - Assessorato alla Cultura
tel. 041 411090 - bibliodolo@libero.it - www.comune.dolo.ve.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies