Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

UE: sì a prevista acquisizione di Endesa da Enel e Acciona

05/07/2007
La Commissione europea ha approvato, in base al regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione, tramite OPA, del controllo esclusivo sulla società spagnola Endesa S.A., attiva nel settore dell'energia elettrica, da parte di ENEL S.p.A. (Italia), e Acciona S.A (Spagna). Dopo aver esaminato l'operazione, la Commissione ha concluso che la transazione proposta non ostacolerà in maniera significativa l'effettiva concorrenza nello Spazio economico europeo (SEE) o in una parte sostanziale del medesimo. ENEL è l'operatore italiano dell'elettricità, attivo nella generazione, distribuzione e fornitura di energia elettrica principalmente in Italia, dove è il principale fornitore di elettricità sia ad uso domestico che industriale nonché in Spagna, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Russia, Francia, nord e sud America. ENEL è inoltre attiva nell'acquisto e vendita di gas naturale per la generazione di energia elettrica domestica e nel settore del gas in Italia.

Acciona è un gruppo di società basato principalmente in Spagna, attivo nello sviluppo e gestione di infrastrutture e in progetti immobiliari, nella fornitura di servizi sia di trasporto, che urbani e ambientali nonché nello sviluppo e funzionamento di fonti di energia rinnovabili.

Endesa è l'operatore spagnolo di energia elettrica che in misura limitata è attivo anche in altri paesi europei, in particolare, in Portogallo, Francia, Italia, Germania e Polonia. Endesa è inoltre attiva in Sudamerica e in Nordafrica. In Spagna Endesa è presente anche nel settore del gas. Le azioni di Endesa sono quotate sulle borse valori di Madrid e New York.

Il 26 marzo 2006 ENEL e Acciona hanno deciso di acquisire il controllo comune di Endesa lanciando un'OPA sulle azioni di Endesa non ancora in loro possesso o controllo. In un'operazione parallela, che non rientra nell'ambito del regolamento sulle concentrazioni e che quindi sarà esaminata dalle autorità nazionali garanti della concorrenza, Acciona intende acquisire il controllo esclusivo sul comparto fonti di energia rinnovabili di Endesa.

Il 2 aprile 2007 ENEL, Acciona e E.on hanno deciso che ENEL e Endesa trasferiranno un numero di diritti e attività a E.ON, società attiva nel campo dell'energia avente sede in Germania, le cui principali attività consistono nella generazione, trasmissione e fornitura di energia elettrica e gas, in tutta Europa e negli USA. Tali diritti e attività includono le attività esistenti di generazione, distribuzione e fornitura di energia elettrica di ENEL in Spagna (ad eccezione della sua partecipazione in EUFER); determinate attività addizionali di Endesa ubicate in Spagna e le attuali attività di Endesa in Italia, assieme ad attività connesse in Francia, Polonia e Turchia. Queste attività non rientrano nell'ambito della concentrazione notificata, dato che ENEL e Acciona non ne acquisirebbero il controllo duraturo.

L'operazione prevista concerne principalmente il settore dell'energia elettrica. Vi è scarsa sovrapposizione tra le attività delle parti nei mercati dell'energia elettrica in Portogallo, Germania e Grecia. Tuttavia, tenuto conto delle cessioni a E.ON di parte delle attività di Endesa, gli unici mercati che risentono del risultato della prevista transazione sarebbero quelli della generazione/fornitura all'ingrosso e al dettaglio di elettricità in Spagna.

Al termine dell'indagine, la Commissione ha constatato che la transazione proposta non rafforzerà in maniera significativa la produzione di Endesa in nessuno di detti mercati. In particolare, la transazione determinerà un incremento alquanto limitato della quota combinata di capacità già installata e addirittura una riduzione delle quote di mercato sui mercati della generazione e della fornitura all'ingrosso. Inoltre, l'eliminazione di Acciona in quanto operatore indipendente verosimilmente non determinerà conseguenze significative non coordinate sul mercato, visto in particolare il corrispondente rafforzamento dell'operatore indipendente Viesgo, precedentemente controllato da Enel e che sarà controllato da E.ON. La concentrazione proposta dovrebbe aumentare sia la capacità di generazione che le quote di mercato di Viesgo. Inoltre, un certo numero di altri concorrenti fra cui, Iberdrola, Union Fenosa e Gas Natural rimarranno attivi su tale mercato. L'indagine della Commissione ha peraltro mostrato che la concentrazione non aumenterà in maniera significativa la capacità e gli incentivi dei principali fornitori di elettricità in Spagna a coordinare la loro attività sul mercato.

Quanto all'offerta al dettaglio, sono da escludere preoccupazioni in termini di concorrenza essendo minima la sovrapposizione delle attività delle parti.

Analogamente, è improbabile che la transazione produca effetti negativi sui mercati connessi verticalmente sui quali operano le parti (infrastruttura del gas, distribuzione del gas, fornitura all'ingrosso e al dettaglio, estrazione di carbone, quote di emissione di CO2 e negoziazione finanziaria nel mercato dell'elettricità) date le posizioni limitate delle parti e/o il diverso ambito geografico delle loro attività su questi mercati.

Per maggiori informazioni sul caso consultare il sito:

http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/index/m93.html#m_4685

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies