Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Contraffazioni: stop a falso viagra cinese su internet

26/07/2007
La scoperta da parte delle autorità cinesi di una banda criminale organizzata nella vendita su internet anche in Europa di falsi viagra, tamiflu e altri medicinali conferma la tendenza alla crescita delle contraffazioni pericolose per la salute cioè quelle riguardanti generi alimentari, prodotti per la cura personale e medicinali che sono aumentate del 400 per cento in Europa sulla base delle statistiche doganali del 2006 pubblicate dalla Commissione europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la tendenza alla diffusione delle falsificazioni attraverso il web rappresenta una nuova sfida per le Autorità dell’Unione Europea che nel 2006 hanno sequestrato più di 250 milioni di articoli contraffatti con un incremento del 234 per cento rispetto al 2005. Se i prodotti maggiormente contraffatti sono nell’ordine le sigarette, l’abbigliamento e i tecnologici di uso comune, a crescere - precisa la Coldiretti - è il fenomeno delle falsificazioni pericolose, cioè quelle riguardanti medicinali, generi alimentari e prodotti per la cura personale, che possono causare seri danni alla salute dei consumatori. E la Cina è il paese dal quale viene l’86 per cento degli oltre 250 milioni di articoli contraffatti sequestrati molti dei quali rappresentano anche un pericoloso rischio per la salute dei consumatori. Lo dimostra il fatto che negli Stati Uniti sono stati messi sotto accusa le importazione cinesi di alimenti per animali domestici a causa della presenza irregolare di melamina tossica che si è ritenuta responsabile della morte di cani e gatti e successivamente anguille, pesci gatto, ma anche succhi di frutta con pericolosi additivi. Un prodotto Made in China su cinque - riferisce la Coldiretti - non risponde ai requisiti di qualità e sicurezza secondo i dati dell'Amministrazione Generale per il Controllo della Qualità, l'organismo statale del Paese asiatico addetto al controllo del rispetto delle norme di sicurezza, con valori più preoccupanti per il pesce essiccato e la frutta e gli ortaggi in scatola che evidenziavano i maggiori problemi a causa della presenza di additivi e di contaminazioni batteriche. Degli eventuali rischi e sulla falsificazione dei prodotti alimentari in l’Italia e delle iniziative messe in atto per difendere i primati qualitativi della produzione nazionale si parlerà all’Assemblea Nazionale della Coldiretti di Giovedì 26 Luglio a Roma nella sede di Palazzo Rospigliosi, dove il presidente della Coldiretti Sergio Marini presenterà il piano di mobilitazione estivo della Coldiretti con le azioni e gli obiettivi della nuova fase della stagione rivendicativa a difesa del Made in Italy e della sicurezza alimentare. Per l'occasione sarà allestita la mostra del falso Made in Italy a tavola e evidenziati significativi esempi di mancanza di trasparenza nel passaggio dal produttore al consumatore.

COLDIRETTI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies