Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

San Valentino: Coldiretti Rieti, cioccolatini battuti dai fiori

13/02/2006
I fiori superano i cioccolatini nella lista dei regali scambiati tra gli innamorati in occasione della festa di San Valentino. E' quanto stima la Coldiretti di Rieti nel sottolineare che la crescente attenzione alla dieta, un certo ritorno al romanticismo tra i giovani e la diffusione dell'omaggio floreale anche per gli uomini hanno favorito lo storico sorpasso. "Ad essere preferite nelle scelte - spiega Enzo Nesta, presidente della Coldiretti di Rieti - sono soprattutto le rose, sempre in numero dispari, in confezioni da uno, tre o cinque a gambo lungo e di colore rosso che esprimono nel linguaggio dei fiori passione ardente". Non mancano tuttavia gli anticonformisti che sono tentati da scelte diverse e la Coldiretti reatina ha stilato per non sbagliare un piccolo vademecum che dà a ogni fiore la giusta espressione, senza dimenticare che i fiori sono graditi anche dagli uomini purché non siano troppo delicati o con colori tenui. Le rose bianche - informa la Coldiretti - testimoniano l'amore puro e spirituale mentre il color corallo rivela il desiderio. Ancora la rosa muschiata significa bellezza capricciosa, il color pesca palesa un amore segreto, l'arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. Particolare attenzione va prestata alla rosa di colore giallo perché oltre a simboleggiare un amore disperato per l'assillante gelosia, potrebbe significare anche tradimento o amore in declino, meglio allora specificare nel biglietto cosa si intenda comunicare con quella scelta. "E per non sbagliare - aggiunge il direttore della Coldiretti di Rieti, Vincenzo Regnini - è meglio scegliere rose italiane che sono senza dubbio più profumate, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di trasporto che fa arrivare quelle straniere meno fresche alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano profumi più intensi e caratteristici". Oltre alle rose, a San Valentino - continua la Coldiretti reatina - i fiori che possono essere acquistati per esprimere i propri sentimenti sono moltissimi come molteplici sono i loro significati. Il papavero, per esempio, simbolo di tranquillità e serenità è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio. La calendula, ambasciatrice di dedizione ma anche di pene d'amore, potrebbe rappresentare la sofferenza dell'innamorato non corrisposto. Anche il garofano e il tulipano - continua la Coldiretti - hanno un loro particolare significato a seconda del colore: il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso esprime una dolce dichiarazione d'amore, lo screziato complimenti per gli occhi della persona amata e il giallo amore disperato. Ancora, il girasole - prosegue la Coldiretti - significa adulazione e riconoscenza perché è un fiore grato al sole che gli permette di vivere, l'orchidea sensualità, lusso, fascino e ricercatezza e la margherita purezza, freschezza e semplicità. E per conservare a lungo il prezioso "pensiero d'amore" è necessario innanzitutto che i fiori acquistati siano in ottimo stato, senza ammaccature o foglie di colore scuro e con lo stelo abbastanza robusto. Una volta giunti in casa - ricorda la Coldiretti - è bene accorciare il gambo tagliando i 3-4 cm finali dello stelo, non con le forbici che schiaccerebbero i canali di transito dell'acqua all'interno del fiore, ma con un coltello affilato e con un taglio netto e obliquo. L'acqua, che va cambiata ogni giorno, deve essere fresca e pulita avendo l'avvertenza di sciogliervi un'aspirina o 3-4 gocce di candeggina per litro d'acqua al fine di impedire la formazione di batteri che ostruirebbero i canali per portare l'acqua al fiore. Vanno inoltre evitate l'esposizione alla luce diretta e le correnti d'aria sia calda sia fredda e la vicinanza a fonti di calore. Un consiglio conclusivo: i fiori vanno tenuti lontani dalla frutta che ne accelera la maturazione e ne accorcia la vita. "Il settore florovivaistico in Italia - sottolinea Regnini - ha raggiunto un valore di oltre 2,5 miliardi di euro che ne evidenzia l'importanza del ruolo a livello nazionale e comunitario dove il Tricolore è al posto d'onore dopo l'Olanda. Dal punto di vista della struttura produttiva il settore dà lavoro in Italia a circa centomila occupati in ventimila imprese nella filiera ed a Rieti e nella sua provincia le potenzialità di crescita sono particolarmente elevate".

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.