Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Il paesaggio rurale è una risorsa preziosa

10/08/2007
“E’ una legge importante, ci auguriamo che venga presto approvata e daremo il nostro contributo per rifinire il testo anche per quanto riguarda la salvaguardia delle costruzioni rurali tradizionali”. Così Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist, associazione agrituristica di Confagricoltura, ha commentato il disegno di legge presentato dalla senatrice Loredana De Petris (Ulivo-Verdi), sulla tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale.

“L’agriturismo - ha proseguito la Presidente di Agriturist - è stato antesignano nell’impegno a difendere e valorizzare il paesaggio, stabilendo, già con la prima legge quadro del 1985, l’obbligo di utilizzare per l’ospitalità esclusivamente edifici dell’azienda agricola non più utili alla conduzione del fondo, ed imponendo che il recupero di tali edifici fosse realizzato nel rigoroso rispetto delle caratteristiche architettoniche originarie”.

Agriturist stima che l’agriturismo abbia restituito al paesaggio oltre 50 mila edifici rurali in precedenza abbandonati e spesso diroccati, dando un contributo importante alla qualità di vita di coloro che vivono in campagna e alla vocazione turistica di territori in precedenza destinati al solo uso agricolo.

Grazie all’agriturismo, gli imprenditori agricoli sono tornati ad essere protagonisti del paesaggio rurale italiano, che i loro predecessori avevano mirabilmente costruito nei secoli e che il massiccio esodo dalle campagne, a metà del secolo scorso, rischiava di compromettere.

La possibilità di destinare all’accoglienza tanti edifici abbandonati e la consapevolezza che un bel paesaggio non è soltanto gratificazione estetica per chi vi abita, ma anche risorsa economica per richiamare ospiti, ha stimolato gli investimenti e aperto l’economia rurale al turismo.

Anche la riscoperta di tanti prodotti tipici ha favorito il recupero, e poi l’espansione, di coltivazioni e allevamenti anch’essi fondamentali per mantenere i tratti caratteristici dei diversi paesaggi della campagna italiana.

La priorità del riuso delle costruzioni esistenti, la difesa dei terreni agricoli dal proliferare di insediamenti e infrastrutture che emarginano l’agricoltura, e il sostegno alle zone agricole in declino demografico e agricolo, rappresentano linee programmatiche essenziali per valorizzare le risorse rurali. Fa bene, la proposta di legge De Petris, a fissare questi obiettivi affinché siano condivisi e posti in atto da tutte le Regioni.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.