Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Sciopero della spesa

11/09/2007
“La giornata dello sciopero della spesa invitiamo i consumatori a fare acquisti in fattoria. E’ l’occasione per conoscere le aziende che vendono al dettaglio i loro prodotti e rendersi conto della moltiplicazione dei prezzi dal campo alla tavola”. L’invito viene da Coldiretti Padova che, in vista della giornata di protesta e dello sciopero della spesa, rilancia il ruolo delle imprese agricole che praticano la vendita diretta come “antidoto” per contrastare l’inflazione.

“Nella nostra provincia sono un migliaio le aziende agricole che vendono direttamente i loro prodotti ai consumatori – ricorda il direttore di Coldiretti Padova Paolo Martin – e un elenco è disponibile anche sul nostro sito internet www.campagnamicapadova.it. Dal latte crudo alla carne, dalla frutta ai vino, dalla verdura ai formaggi, le imprese padovane coprono tutta la gamma dei prodotti stagionali più richiesti e assicurano origine e qualità. Inoltre i cittadini possono sperimentare direttamente come crescono i prezzi dall’origine allo scaffale dei punti vendita, con moltiplicazioni ormai insostenibili, dovute ai troppi passaggi commerciali.

Prendiamo il latte fresco, uno degli alimenti soggetto ai rincari di questi giorni. E' possibile risparmiare oltre il 40 per cento acquistando nei distributori automatici latte “alla spina” appena munto che un numero crescente di allevatori offre grazie ad una tecnologia pulita ed innovativa. A Padova ne sono in funzione diversi, almeno due alle porte della città: uno a Rubano, in via Po, e l’altro a Ponte San Nicolò, in via Roma. Qui il latte costa un euro al litro”.

Negli ultimi anni si registra in Italia un vero boom negli acquisti di latte direttamente in stalla grazie alla diffusione di una nuova tecnologia che consente di garantire una alta qualità e freschezza del prodotto, risparmi economici ed anche un contributo alla riduzione dell'inquinamento ambientale. Si tratta di una terza possibilità offerta a vantaggio di chi non si accontenta delle offerte tradizionali (UHT o pastorizzato) e vuole invece gustare latte freschissimo tutti i giorni. Il latte fresco appena munto se conservato in frigo dura 48 ore e mantiene intatte le sue caratteristiche nutrizionali. Fare il “pieno” è possibile con una bottiglia da un litro che viene riempita di latte appena munto dopo aver inserito una moneta da un euro nella macchinetta distributrice che, naturalmente, deve essere in linea con tutte le normative igienico sanitarie in materia di vendita di latte. Un risparmio di almeno il 40 per cento rispetto al normale prezzo del latte fresco in vendita con anche il vantaggio di riutilizzare il contenitore impiegato senza produrre inutili rifiuti.

“L'ampia forbice tra i prezzi alla produzione agricola e al consumo in Italia – aggiunge Marco Calaon, presidente di Coldiretti Padova - con i prezzi che aumentano in media di cinque volte dal campo alla tavola dimostra che c'è un sufficiente margine da recuperare per evitare ingiustificati rincari e garantire una adeguata remunerazione agli agricoltori senza aggravare i bilanci delle famiglie. Per questo intendiamo raccogliere le giuste sollecitazioni delle associazioni dei consumatori con iniziative di sostegno allo sciopero della spesa”.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.