VII Forum Internazionale Agricoltura e Alimentazione
Il Forum, giunto alla settima edizione, costituisce l’appuntamento annuale del settore e ha seguito le tappe della riforma della politica agricola comune, proseguito il dialogo con il consumatore, approfondito le tematiche legate all’energia, all’ambiente, alla salute, al territorio, all’innovazione, in continua sinergia con il mondo dell’impresa.
L’edizione di quest’anno si propone tra l’altro di approfondire gli effetti della globalizzazione sulla sicurezza alimentare con proiezioni di medio e lungo periodo da parte dei massimi esperti internazionali sull’andamento di domanda e offerta globale e sull’incidenza sui prezzi, alla luce dell’impatto dei cambiamenti climatici, dello sviluppo di fonti energetiche alternative e della crescita di nuove economie come India e Cina.
Sarà aperta una finestra sull’enogastronomia e sulla contraffazione internazionale. Tra le curiosità del Forum, l’inaugurazione a partire dalle ore 9,30 del 20 ottobre 2007 della mostra: “Falsi dal mondo: pezzi unici dai diversi continenti” con esempi di imitazioni e falsificazioni di prodotti alimentari made in Italy scovati nel mondo e mai esposti prima.
Numerosi illustri ospiti saranno presenti tra rappresentanti del Governo, esponenti dell’Esecutivo comunitario e delle altre Istituzioni europee, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Intervengono tra gli altri: il Presidente del Senato Franco Marini, il Vice Presidente della Camera dei Deputati Giulio Tremonti, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Paolo De Castro, il Ministro dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio, il Vicepresidente della Commissione Europea Franco Frattini, il Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati Ermete Realacci, il già Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Gianni Alemanno, la Fondatrice di Navdanya Vandana Shiva, il Presidente, ideatore e creatore di Slowfood International Carlo Petrini, il Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR Giampiero Maracchi, il Direttore Consorzio Aaster Aldo Bonomi, il Direttore per il Commercio e l’Agricoltura dell’OCSE Stefan Tangermann, il Direttore della Divisione Commercio e Mercato della FAO Alexander Sarris.
I lavori potranno essere seguiti in diretta sul sito www.coldiretti.it
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE PRESENZE
Venerdì 19 Ottobre a partire dalle ore 11,00 al Forum si presenterà l’indagine Coldiretti-Swg sui cambiamenti delle abitudini alimentari con gli interventi del presidente di Coldiretti, Sergio Marini, e del presidente di Swg, Robert Weber, e si dibatterà sui temi “Globalizzazione: realtà attuale e prospettive sociali” e “Politiche agricole e scelte alimentari nello scenario internazionale”.
Nel corso della giornata parteciperanno ai lavori Vandana Shiva (Fondatrice di Navdanya), Franco Frattini (Vice Presidente Commissione Europea), Fabrizio Del Noce (Direttore Rai Uno), Stefan Tangermann (Direttore per il Commercio e l’Agricoltura dell’OCSE), Vittorio Emanuele Parsi (Università Cattolica di Milano), Federico Rampini (Editorialista La Repubblica), Giampiero Maracchi (Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR), Alexander Sarris (Director Trade and Markets Division della FAO), Giovanni Anania (Università della Calabria), Fabrizio De Filippis (Università degli Studi Roma Tre), Patrick Ferrère (Direttore Generale FNSEA France), Peter Kendall (Presidente National Farmer’s Union of England and Wales), Gerd Sonnleitner (Presidente Deutscher Bauernverband).
Sabato 20 Ottobre mattina i lavori verteranno sui temi “I benefici asimmetrici della globalizzazione: prospettive per l’alimentazione e l’agricoltura”, “Le tendenze del consumo e della distribuzione”, “L’Italia nello scenario globale”. Parteciperanno alla sessione Franco Marini (Presidente del Senato), Giulio Tremonti (Vice Presidente della Camera dei Deputati), Sergio Romano (Editorialista Corriere della Sera), Pan Yotopoulos (Professor emeritus Stanford University, USA), Paolo Onofri (Università di Bologna), Francesco Morace (Presidente Future Concept Lab), Linda Gobbi (Responsabile ricerche Future Concept Lab), Oscar Farinetti (Presidente Eataly), Paolo Massobrio (Giornalista enogastronomico), Marco Panara (Capo Redattore Affari&Finanza), Aldo Bonomi (Direttore Consorzio Aaster).
Il Forum si chiuderà sabato 20 ottobre pomeriggio, quando sul tema “L’Italia di qualità” si confronteranno Paolo De Castro (Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), Alfonso Pecoraro Scanio (Ministro dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare), Gianni Alemanno (Camera dei Deputati; già Ministro delle Politiche Agricole e Forestali), Carlo Petrini (Presidente, ideatore e creatore di Slowfood International), Ermete Realacci (Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Camera dei Deputati), Federico Rampini (Editorialista La Repubblica). Concluderà i lavori il Presidente della Coldiretti Sergio Marini.
COLDIRETTI