“Le opinioni di italiani e europei sull’alimentazione”
PREZZI: COLDIRETTI/SWG, GLI ITALIANI SI RIFUGIANO NEL CIBO LOCALE
Il rincaro dei prezzi non fa diminuire l’attenzione nei confronti della qualita’ è gli italiani sono tra i piu’ sensibili in Europa alle caratteristiche del cibo nel carrello con ben il 97 per cento che hanno acquistato prodotti locali per garantirsi freschezza, genunità e minori intermediazioni, l’84 per cento a denominazione di origine controllata(Dop/Doc), il 79 per cento prodotti biologici e il 66 per cento quelli garantiti per l’assenza di organismi geneticamente modificati. È quanto emerge dall’ “Indagine 2007 COLDIRETTI-SWG “Le opinioni di italiani e europei sull’alimentazione” presentata al Forum di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti e Studio Ambrosetti. Gli italiani - sottolinea la Coldiretti - riscoprono il legame con il proprio territorio e si rifugiano negli alimenti prodotti nella zona in cui vivono con il 97 per cento che consuma prodotti locali e 2 italiani su 3 lo fanno con regolarità e, nello stesso tempo, si registra una crescita consistente del consumo di prodotti di origine controllata e protetta (Doc/Dop) che, incamminati su un trend di consumo in costante aumento, toccano quest’anno il picco dell’8 per cento. C'è un numero crescente di consumatori su scala mondiale che - sottolinea il presidente della Coldiretti Sergio Marini - vuole acquistare prodotti freschi, naturali, del territorio, che non devono percorrere grandi distanze con mezzi inquinanti e subire i lunghi tempi di trasporto prima di giungere sulle tavole. Anche il consumo di prodotti biologici prosegue il costante trend ascendente: il 79 per cento degli italiani mangia bio con una correlazione positiva con il grado di istruzione. Gli alimenti OGM free rientrano nel paniere alimentare di 2 italiani su 3 e - precisa la Coldiretti - sono in costante aumento soprattutto tra giovani e laureati più che dagli anziani e hanno una maggiore penetrazione nelle città di media grandezza piuttosto che nei piccolissimi centri. I consumatori dei maggiori Paesi europei mostrano una forte predilezione per il consumo di prodotti (96 per cento) della zona in cui vivono, che avviene con regolarità da parte della maggioranza dei cittadini francesi, tedeschi e spagnoli mentre il consumo di alimenti di origine controllata e protetta (68 per cento in media) nei maggiori Paesi europei è meno diffuso che in Italia. I vicini europei sono, invece, maggiori estimatori dei prodotti biologici rispetto ai consumatori di casa nostra e l’85 per cento dichiara di consumarli, con la penetrazione più elevata che si registra in Germania, dove il 93 per cento mangia bio. Per i prodotti OGM free, il tasso di consumo registrato in Italia - continua la Coldiretti - risulta leggermente superiore a quello dichiarato dai vicini europei (60 per cento). L’Italia può vantare i primati raggiunti sul piano della qualità, sicurezza alimentare ed ambientale dall'agricoltura nazionale con la leadership nazionale di ben 163 denominazioni di origine italiane riconosciute nell’albo comunitario sul totale di 756 (21,5 per cento) e il fatto che una impresa biologica europea su tre è italiana (37,7%), la superficie nazionale coltivata a biologico rappresenta più di un quarto (27,7%) del totale coltivato a livello Ue, senza dimenticare il divieto sancito a livello nazionale di coltivare produzioni biotech. Ma anche - conclude la Coldiretti - il record assoluto del 98,5 per cento dei campioni di frutta e verdura con residui di fitofarmaci al di sotto dei limiti di legge che conferma gli ultimi risultati pubblicati dalla Commissione Europea dai quali emerge che la frutta e la verdura Made in Italy sono le più sicure in Europa con una presenza di residui chimici nettamente inferiore a quella di altri Paesi produttori dove le irregolarità rilevate per i prodotti alimentari sono superiori di tre volte in Germania, quattro volte in Francia e Spagna e di oltre 6 volte in Olanda.
MADE IN ITALY: COLDIRETTI/SWG, FIDUCIA A TAVOLA SE PROVENIENZA NAZIONALE
In Europa sono i piaceri del palato a trainare il cibo italiano
La provenienza nazionale degli alimenti gioca un ruolo importante nella percezione di sicurezza alimentare con quasi 9 italiani su 10 che si fidano di più se ciò che arriva sulle loro tavole è stato prodotto entro i confini nazionali con un atteggiamento in aumento nel corso degli ultimi 3 anni che però raggiunge un ulteriore picco dopo i recenti allarmi sanitari. È quanto emerge dall’ Indagine 2007 COLDIRETTI-SWG “Le opinioni di italiani e europei sull’alimentazione” presentata al Forum di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti e Studio Ambrosetti, dal quale si evidenzia peraltro che in Europa, la provenienza nazionale, pur essendo importante per 2 consumatori su 3, non rappresenta una determinante d’acquisto altrettanto forte. Il bisogno di sicurezza degli italiani trova un ulteriore riscontro - sottolinea la Coldiretti - nella unanime (98 per cento) richiesta di indicazione del luogo di allevamento o di coltivazione degli alimenti che peraltro appare condivisa anche a livello europeo (97 per cento). Questo atteggiamento rappresenta un punto fermo nei comportamenti d’acquisto degli italiani, che sull’etichettatura d’origine sono diventati sempre più consapevoli, rigorosi ed esigenti. “Grazie alla mobilitazione della Coldiretti piu’ della metà dei soldi spesi dai consumatori italiani per l’acquisto degli alimenti sono ora destinati a prodotti per i quali è possibile conoscere la provenienza” ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che “ancora molto resta da fare per togliere dall'anonimato tutti gli alimenti, dai salumi ai formaggi, dalla carne di maiale a quella di agnello, dalle conserve vegetali ai succhi di frutta, ma anche per il latte a lunga conservazione”. L'Italia - precisa Marini - si candida a svolgere una funzione di avanguardia in Europa nelle politiche rivolte alla sicurezza alimentare e ad accelerare con coerenza il percorso già intrapreso a livello comunitario con l'estensione a tutti i prodotti alimentari dell'obbligo (già in vigore nella UE per carne bovina, uova, miele, ortofrutta fresca e in Italia per l’extravergine, latte fresco, carne di pollo e passata di pomodoro) di indicare nelle etichette l'origine della componente agricola impiegata. I consumatori italiani - continua la Coldiretti - associano al Made in Italy le caratteristiche di genuinità (58 per cento), sicurezza (57 per cento) e gusto (54 per cento) mentre sono elementi secondari la naturalità e il costo segnalati solo da circa il 25 per cento degli intervistati. E’ invece soprattutto il gusto che distingue il Made in Italy in Europa: per il 68% dei consumatori europei il cibo italiano evoca i piaceri del palato.
OGM: COLDIRETTI/SWG, BOCCIATI DALLE TAVOLE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Tra i consumatori italiani prevale un atteggiamento di ostilità per i prodotti alimentari contenenti Organismi geneticamente Modificati (OGM): un’ampia maggioranza ritiene che siano meno salutari rispetto ai prodotti tradizionali (57 per cento), diffida della loro artificialità (61 per cento), temendo conseguenze dannose per la salute, e non ravvisa in essi un maggior potere nutrizionale (60 per cento). È quanto emerge dall’Indagine 2007 COLDIRETTI-SWG “Le opinioni di italiani e europei sull’alimentazione” presentata al Forum di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti e Studio Ambrosetti dalla quale si evidenzia peraltro che il dato più interessante è la riduzione dell’incertezza sull’argomento da parte degli intervistati anche per effetto della mobilitazione, che trova il suo culmine nella consultazione popolare avviata su questo tema e sostenuta anche da Coldiretti. “La crescente opposizione al biotech nel piatto dimostra che la nostra iniziativa di mobilitazione non è non è il frutto di una scelta ideologica ma economica a tutela dell'impresa per una agricoltura che guarda al mercato e risponde alle domande dei cittadini, che chiedono di consumare alimenti di qualità, con un forte legame territoriale” afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel precisare che “il vero obiettivo deve essere quindi quello di valorizzare le produzioni “made in Italy” e di difenderle dalla omologazione e dalla delocalizzazione territoriale e per questo occorre continuare l'impegno contro i tentativi di inquinamento da biotech”. Anche i consumatori dei maggiori Paesi europei manifestano ostilità, o quanto meno perplessità, nei confronti degli OGM anche se il quadro è piuttosto variegato: in Francia e Germania si registra una evidente avversione, in Gran Bretagna c’è molta incertezza sul tema e in Spagna ai numerosi dubbi si accompagna una minore diffidenza, che si coglie soprattutto nel prevalente rifiuto dell’idea che un alimento artificiale sia meno salutare. Sul potere nutrizionale degli OGM in tutti i Paesi c’è molta incertezza e dovunque c’è disaccordo sull’idea che contengano maggiori elementi nutritivi rispetto agli alimenti tradizionali.
PETROLIO: COLDIRETTI/SWG, 4 SU 10 CREDONO IN ALTERNATIVE DAI CAMPI
Per ridurre la dipendenza dal petrolio e dai combustibili fossili, gli italiani confidano soprattutto nell’energia solare, citata dal 69 per cento degli italiani mentre a distanza seguono l’eolico (35 per cento) e il nucleare (23 per cento). È quanto emerge dall’Indagine 2007 COLDIRETTI-SWG “Le opinioni di italiani e europea sull’alimentazione” presentata al Forum di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti e Studio Ambrosetti dalla quale si evidenzia peraltro che il 43 per cento degli italiani crede fortemente nel contributo dell’agricoltura.
I PRIMATI DEL MADE IN ITALY A TAVOLA
1° Leadership italiana nell’Europa allargata per l’agricoltura biologica con oltre un terzo delle imprese e oltre un quinto della superficie. 50.000 le imprese impegnate (45.000 agricole) nella coltivazione di oltre 1.000.000 di ettari destinati a foraggio, cereali, olivi, viti, agrumi, frutta, ortaggi e l'allevamento di 200mila bovini, 800mila pecore e capre, oltre 30mila maiali, circa un milione tra polli e conigli e 70mila alveari. Il fatturato nazionale complessivo del settore "bio" è stimabile in 2,5 miliardi di Euro.
163 Prodotti a denominazione o indicazione di origine protetta riconosciuti dall’Ue (Dop/Igp) (53 prodotti ortofrutticoli, 38 oli extravergini d’oliva, 33 formaggi, 28 prodotti a base di carne, 3 prodotti da panetteria, 3 spezie o essenze, 2 aceti, 2 prodotti di carne e frattaglie fresche e 1 miele).
4372 Prodotti tradizionali censiti dalle Regioni (1.301 paste fresche e prodotti panetteria, biscotteria, pasticceria, confetteria, 1.230 prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati, 730 carni, frattaglie fresche e loro preparazione, 454 formaggi, 147 bevande analcoliche, distillati e liquori, 149 prodotti di origine animale come miele, lattiero-caseari escluso il burro, 139 preparazioni di pesci, crostacei e tecniche particolari di allevamento, 142 piatti composti o prodotti della gastronomia, 47 grassi come burro, margarina e oli, 33 condimenti).
481 Vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (327 vini Doc, 34 Docg e 120 Igt pari ad oltre il 60% della produzione vinicola nazionale).
Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati MIPAAF
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies