Successo per la VII edizione di Spumantia
Un settore in fermento, quello spumantistico, con 700 aziende produttrici e oltre 270 milioni di bottiglie che fruttano la bellezza di oltre 1,96 miliardi di euro di fatturato al consumo mondiale e anche il mercato nazionale appare particolarmente florido con oltre 140 milioni di bottiglie – di produzione interna – consumate in Italia.
“La produzione mondiale di vini spumanti si attesta su 2,3 miliardi di bottiglie – ha affermato durante il suo intervento alla tavola rotonda Etile Carpenè, – con l’Italia piazzata solo al terzo posto con 276 milioni di bottiglie,di cui 256 milioni di metodo charmat italiano con circa 40 milioni di Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene, 71 milioni di Asti Docg , 20 milioni di bottiglie di spumante metodo classico italiano,per tutti con incrementi significativi negli ultimi 5 anni. L’Italia è preceduta dalla Germania con 430 milioni di bottiglie e dalla Francia con oltre 420 milioni. Alle spalle dell’Italia, la Spagna con 220 milioni di bottiglie, prevalentemente di Cava. Lo sviluppo dei volumi – conclude Carpenè – è stato ottenuto sia da un miglioramento delle esportazioni dell’Asti che dal forte incremento delle vendite del Prosecco Spumante sia DOC che IGT. Carpenè Malvolti è stata la prima azienda in assoluto del settore a esportare lo spumante italiano all’estero, a cominciare dagli Stati Uniti e il Canada fino ai paesi asiatici come Giappone, Cina e India, dove abbiamo aperto un nuovo rapporto di collaborazione con la catena di alberghi Gruppo TAJ, una fra le prime catene alberghiere al mondo e inizieremo le forniture tra breve”.
SPUMANTIA® ha riunito nella suggestiva location del Centro Congressi del Principe di Piemonte a Viareggio l’Italia delle bollicine, da nord a sud. Di questi, sono stati alcune migliaia i “curiosi” che hanno voluto saperne di più di SPUMANTIA® collegandosi al sito ufficiale della manifestazione e numerosissimi sono stati anche coloro che si sono dati appuntamento a Viareggio per brindare insieme.
Giampietro Comolli, direttore del Forum Spumanti d’Italia, sostiene una forte crescita del mercato dei vini spumanti: “Il Forum anticipa i dati economici e commerciali degli Spumanti d'Italia dei primi 9 mesi del 2007; le prenotazioni e le consegne fanno segnare un + 11% dei volumi e un + 13 % del valori. Per la prima volta l'incremento di spesa supera la percentuale di crescita delle quantità: segno di una propensione maggiore per il prodotto nazionale, di una conoscenza diffusa e di un riconoscimento del maggiore valore e della identità dei nostri spumanti, anche a scapito di prodotti internazionali. Se le previsioni saranno confermate con le consegne di ottobre e novembre è facile ipotizzare che a fine anno potremmo superare i 300 milioni di bottiglie nazionali consumate in Italia e nel mondo.Il mercato interno, grazie alla collaborazione con tutte le catene della GDO (canale che copre il 75% della domanda del consumatore), a due grandi strutture di enoteche e pubblici esercizi al dettaglio e a alcune piattaforme specializzate, indica nel 8 % la crescita dei volumi del periodo considerato per ordini e consegne avvenute. Manca ancora la registrazione degli ordini e delle bolle di consegna dei prossimi 30 giorni, notoriamente fondamentali per fare le scorte in previsione delle feste di fine anno. I dati, informa Comolli, sono stati raccolti grazie alla disponibilità degli importatori, degli uffici dogane, ice e Istat, oltre ad alcuni grandi marchi nazionali. Il primo semestre 2007 fa registrare un fatturato record di 1,6 mld di euro per tutto il comparto vino ( erano € 1,4 mld nel 2006). Relativamente ai soli vini Spumanti, le stime sono positive in Germania con + 13 % a volumi e a valore + 12%, gli USA volumi + 16% e valore +19%, U.K. volumi + 25 % e valore + 29%, il Giappone a volumi+ 12 % e valore + 15%, la Svizzera a volumi + 8% e valore + 11%, per arrivare alla Russia con a volumi + 200% e valore + 250% e la Cina a volumi + 65% e valore + 61%. Tra tutti la Germania è il primo paese importatore di spumanti italiani con una quota sul totale che sembra si attesti fra il 23 e il 25 % nel 2007; gli Usa con il 9% ; l' U K con l' 8 %. In Usa e Svizzera, continua Giampietro Comolli, gli spumanti italiani superano gli Champagnes ,come emerso a Fabriano dove a ottobre durante uno degli appuntamenti itineranti del Forum.”
Infine, il trofeo SPUMANTIA® Podium, messo in palio da Carpenè Malvolti per il sommelier AIS che si fosse distinto nella degustazione di 6 spumanti italiani. Al concorso organizzato da Leonardo Taddei hanno partecipato quasi 100 sommelier che hanno dimostrato abilità e professionalità rispondendo esattamente alle dieci domande “teoriche” e individuando gli spumanti in degustazione cieca. Ad aggiudicarsi il premio è stato il sommelier Franco Carlini della Delegazione Valdelsa guidata da Luigi Pizzolato
Ufficio Stampa
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies