18° Indagine congiunturale sull’occupazione artigiana
Per trovare un semestre di crescita occupazionale nell’artigianato veneto bisogna risalire ai primi sei mesi del 2003. L’aumento semestrale è stato di un punto percentuale nel manifatturiero, con un andamento fortemente differenziato tra i diversi settori: segno più per alimentare (più 5,6%), legno (più 3,2%), grafica (più 3,1%) e meccanica (più 1,9%); segno meno per tessile- abbigliamento-calzaturiero (meno 2,7%) e chimica- vetro (meno 1,1%). Trainante è risultato il settore delle costruzioni: più 1,7%. Quanto ai servizi, l’aumento è stato di 2,3 punti, così suddiviso: riparazione auto più 1,0; servizi alla persona, più 1,1%; trasporti, più 5,7%. “Tra gli aspetti preoccupanti che emergono dalla rilevazione, c’è certamente il perdurare della congiuntura negativa per importanti settori, quali il tessile –commenta Sartor- E va considerato che la crescita nell’edilizia avviene dopo che nel semestre precedente c’era stato un calo occupazionale”.
La crescita occupazionale si è registrata soprattutto per gli impiegati, aumentati di 3,5 punti. Bene anche gli operai, più 1,4%. In particolare, crescono dipendenti part time, aumentati di 4,1 punti. Ma si conferma la tendenza negativa per gli apprendisti: calano sia quelli oltre i 18 anni (meno 2,6%) che quelli non ancora maggiorenni, la cui assunzione crolla di ben 8,0 punti. “L’apprendistato è evidentemente un’area in declino strutturale, con la normativa attuale –commenta Sartor- Le assunzioni crescono, sia per gli operai che per gli impiegati, soprattutto tra i 30 e i 50 anni di età; vengono assunte persone già esperte, che trovano da noi un’occupazione che magari viene meno nell’industria, e questo è positivo e dimostra come l’artigianato svolga anche una funzione di ammortizzatore sociale. Sono negativi, invece, la marginalizzazione dei giovani e il progressivo invecchiamento del comparto. Per questo motivo siamo impegnati da tempo nell’incentivare la cultura di impresa, la rivisitazione dell’istituto dell’apprendistato e la valorizzazione delle scuole professionali. Per far si che ci sia un interesse nei giovani a tanti mestieri attraverso i quali potrebbero avere ottime soddisfazioni sia dal punto di vista della realizzazione di talenti che dal punto di vista economico”.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies