"Il decumano a tavola con l'orto e i suoi profumi"
Scorzé l’Itinerario Enogastronomico 2006 “Il Decumano a tavola con l’orto e
i suoi profumi” organizzato dalle Pro Loco di Mirano, Noale, Salzano,
S.Maria di Sala e Scorzé in collaborazione con Provincia di Venezia, UNPLI e
Clubs Wigwam Italia. L’iniziativa sarà presentata da Ludovico MARTINI,
Presidente del Consorzio Pro Loco del Decumano e da Danilo LUNARDELLI
Assessore al Turismo della Provincia di Venezia mentre le serate saranno
animate dalla presenza di Efrem TASSINATO giornalista e chef di fama
internazionale.
Giovedì 16 Febbraio – ore 20,00 al Ristorante San Martino di Rio San Martino
di Scorzé (Ve) – Tel. 041 5840648 – Euro 30,00
Ristorante condotto da Raffaele ROS (chef) e signora. Una cucina che sa
coniugare i prodotti di mare e di terra con equilibrio, ricerca e fantasia,
una cucina che propone dal pane ai grissini fatti in casa freschi di
giornata, dalle “castrare di Sant’Erasmo” conservate in olio extravergine di
oliva, dalla pasta fresca ai tortelli, alla bottarga essiccata
personalmente. Il locale è piccolo, elegante e confortevole.
Menu della serata: cestino croccante con stracchino e carciofi dorati,
risotto di verdure, tortelli caserecci ripieni di zucca e ricotta
affumicata, filetto di maialino da latte in crosta con verdure al timo,
semifreddo di ricotta e agrumi. Vini: Paladin e Bosco del Merlo.
Giovedì 9 Marzo – ore 20,00 al Ristorante Al castello di Stigliano di
Stigliano di S. Maria di Sala (Ve) – Tel. 041 5780666 – Euro 30,00
Il castello, riportato all’antico splendore, come luogo di raffinata
ristorazione, dal patron Paolo BERTAN, fu teatro di molti scontri specie tra
Padovani e Trevigiani. Così la sua storia fu legata alle vicende dei suoi
vari padroni, come i Carrara, i Tempesta, i Cesana e ai vari mutamenti
politici e civili del territorio. Nel 1555 vi fu ospite Bona Sforza, regina
di Polonia e alla fine dl ‘600 vi soggiornò la duchessa di Mantova.
Menu della serata: frutti di mare con finocchietto selvatico in conchiglia
di pane brisè, savarin di ricotta e zucchine con pesto al basilico e pinoli,
tortine croccanti con feta, pomodorini e olive, Tapas di patate al timo con
speck e purea di verdure in salsa d’olive e capperi, corona di riso verde
con umido di cozze e caponata di verdure, maccheroncini alla carbonara di
aragosta con cannellini ed erba cipollina, filetti di cernia in crosta di
agrumi e coste di bieta croccanti, filetti di vitello bardati in gabbia di
patè d’oca al Vino Santo e salsa di verdure primavera, budino di carote con
salsa di fragole. Vini: IGT delle venezie e Lison Pramaggiore DOC.
Giovedì 30 Marzo – ore 20,00 al Ristorante Shake a Leg – Hotel Villa
Patriarca di Mirano (Ve) – Tel. 041 4355801 – Euro 30,00
Una cucina creativa con piatti che sentono la loro origine veneta curati
dalla ricerca della famiglia PAPIT. Dopo anni di esperienza nei migliori
ristoranti in Italia e all’estero, ha i piacere di invitarvi fuori città,
immersi nel giardino di un’antica villa veneta all’interno dell’Hotel “Villa
Patriarca”.
Menu della serata: Castraure di S.Erasmo e testina in gremolata, tortino ai
carletti e zabaione di parmigiano, risotto al tarassaco e cipolline,
fagottino al carletti e crema di carote, girello di gallinelle ai
cipollotti, tagliata di chianina con rosmarino, crostatine alle erbette
novelle con biscotteria veneziana. Vini: brut millesimato, sauvignon
“Turranio”, merlot “Campo Camino”.
Giovedì 27 Aprile – ore 20,00 al Ristorante Belfiore di Salzano (Ve) – Tel.
041 437010 – Euro 30,00
La famiglia PREO, molto conosciuta nell’ambito della ristorazione, gestisce
il ristorante Belfiore da quindici anni, ma già prima il papà Angelo aveva
aperto per la prima volta il Belfiore nel 1964 insieme al fratello, per poi
continuare con “Ciccio” fino al 1970. La varietà del menu è garantita
dall’enorme esperienza del titolare Angelo nella preparazione di piatti di
carne, selvaggina e bolliti varie dallo chef Antonio, specializzato nei
piatti di pesce.
Menu della serata: spicchio di frittata di carletti, salvia fritta,
involtino di asparagi con speck, risotto di bruscandoli, zuppa primavera,
coniglio alle erbette di stagione al forno con patate novelle, medaglioni di
vitello salvia e menta con rosoline al tegame, torta della nonna. Vini:
pinot nero, sauvignon Doc Lison Pramaggiore, malvasia Paladin.
Giovedì 11 Maggio – ore 20,00 al Ristorante Vescovo di Cappelletta di Noale
(Ve) – Tel. 041 440149 – Euro 30,00
Cinquant’anni di attività e sempre la cordiale e professionale accoglienza
in sala ora della signora Loredana che coordina il tutto, coadiuvata dal
marito Aldo e dai figli Leonardo e Tommaso. In cucina tengono banco lo
spirito e la passione della mamma Zita, che rivivono nelle tradizionali
ricette della trippa, del baccalà, delle tagliatelle e dei risotti, a cui si
aggiunge un pizzico di creatività con le proposte a base di puledro,
arrosti, grigliate , spezzatini e spiedi. Il tutto ingentilito con le
tipiche verdure venete nelle loro varie espressioni stagionali.
Menu della serata: insalatina novella con sfilacci equini e robiola all’erba
cipollina, bruschettine con verdure primaverili, zuppa di cipolle novelle
gratinate, crespelle alle erbe spontanee, risotto all’ortolana, lombatina
alle erbe fini con pomodoro gratinato e patate novelle, tagliata di puledro
alla rucola e pomodorini con zucchine frangipane e fagiolini in mazzetti,
coppa di fragoloni marinati su salsa al mascarpone. Vini: traminer IGT delle
Venezie Paladin, cabernet Bosco del Merlo. Liquore da vino raboso “Agricanto
Borghi”.
LA NOTA INTRODUTTIVA DI EFREM TASSINATO, GIORNALISTA E CHEF.
Il richiamo alle antiche centuriazioni è evidente, cardo e decumano ne
costituivano le due linee fondamentali, tracce ancora ben evidenti che hanno
segnato non solo la geografia del territorio ma anche gli usi e i costumi,
le coltivazioni e quindi il modo di far cucina.
Al legionario che dopo una ferma ventennale, spesso trascorsa a presidiare i
confini dell’impero, era riconosciuta una porzione di terra nei nuovi
territori, liberati dalla foresta planiziale, bonificati e quindi, per
l’appunto, suddivisi con strade tra loro perpendicolari. Coltivazioni,
allevamenti e trasformazione alimentare risultarono una commistione tra le
usanze delle popolazioni indigene e le acquisizioni di sapere dei nuovi
arrivati: la dieta del legionario era basata sul farro, alimento piuttosto
completo e facile da conservare e trasportare, preparato e consumato in
tutte le maniere. Considerato addirittura il contenitore per eccellenza base
per preparare la “puls” da cui deriva il termine polenta che sarà di mais
dopo la scoperta dell’America. Vi si includeva o, accompagnava, quel che
l’orto o la raccolta di erbe spontanee consentiva nella stagione, oppure a
ciò che rimaneva nella dispensa.
Tapas dalla Spagna e spontanei “bruscandoli”, “carletti” e tarassaco, agrumi
dalla Sicilia e il maiale, che nelle corti coloniche non mancava mai per
garantire la scorta di grassi nell’arco dell’anno. Sono solo l’esempio, che
la rassegna 2006 ben esplicita, di come la variegata ricchezza della tavola
di questi posti abbia radici antiche, giustappunto dai tempi della sua
centuriazione.
Clubs Wigwam® Italia
Via Porto, 8
I - 35028 PIOVE DI SACCO (Padova)
Tel. +39 049 9704413
Fax +39 049 9702221
redazione@wigwam.it
www.wigwam.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies