Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Tra federalismo fiscale e nuovi stili di vita

29/11/2007
I dati che emergono dal recente Osservatorio sull’imprenditoria giovanile in Italia, promosso da Confartigianato, sono quanto mai significativi. La maggior parte degli intervistati, infatti, ritiene che il federalismo fiscale, sia uno dei attori irrinunciabili per porre un limite o quanto meno finalizzare positivamente il peso elle tasse,che gli imprenditori giudicano eccessivo e ingombrante. I giovani artigiani, insomma, sono convinti che la possibilità di dare alle Regioni e agli enti locali (Province e Comuni) l’opportunità di imporre tasse per finanziare le proprie spese (limitando la contribuzione centrale) rappresenterebbe un elemento per rendere più plausibile e meno traumatico il pagamento delle imposte.

La piena realizzazione del federalismo, sempre secondo i soggetti che hanno risposto alle domande poste nell’ambito dell’Osservatorio, contribuirebbe da una parte a risolvere lo stato dei conti pubblici, dall’altro a stimolare la crescita economica.

Un sistema di tipo federale poi aiuterebbe non solo una più efficiente distribuzione delle risorse pubbliche, ma anche una maggiore responsabilizzazione degli stessi amministratori.

Nonostante la “complessità” del tema, quindi, il federalismo fiscale è un argomento al quelli giovani guardano con attenzione e interesse.

Su questo “nodo” della politica nazionale e locale si interrogheranno i giovani imprenditori di Confartigianato, durante il tradizionale Happening, in programma sabato 1 dicembre (ore 9,30), a “la Fornace” di Asolo.

“Verso il federalismo fiscale”, questo il titolo del confronto al quale parteciperanno l’assessore regionale Maria Luisa Coppola, Fedrico Tessari, presidente veneto di Unioncamere, Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato del Veneto, e Sandro Venzo, presidente dei Giovani imprenditori di Confartigianato regionale. A coordinare i lavori Renato Mason, segretario di Confartigianato Veneto.

Al pomeriggio, invece, i giovani partecipanti all’Happening rivolgeranno la loro attenzione ad un tema più strettamente legato alla loro attività imprenditoriale. “Design e nuovi stili di vita”, questo infatti l’oggetto di una riflessione a più voci, con il contributo di Massimo Bucchi, docente dell’Università di Trento, e la presentazione di alcuni “casi” aziendali, guidata da Cristiano Seganfreddo.

La scelta di tale tema nasce dalla convinzione che il design rappresenti un elemento importante sul versante della competitività e che la creatività possa essere uno strumento di rilancio economico. Il tutto in una valutazione che vada oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies