Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Conti correnti on-line

14/12/2007
Da un rapporto condotto dall’Osservatorio e-Committee dell’Abi in occasione del Convegno “Carte 2007”, risulta che nel 2006 i conti correnti abilitati per Phone, Internet e Mobile Banking sono stati 11,5 milioni, pari al 37% del totale, con un incremento del 25% rispetto al 2005. Ciò significa che un conto su tre ‘‘corre” ormai via Internet o via telefono; cioè è abilitato a effettuare operazioni bancarie con canali alternativi allo sportello tradizionale, mentre nel 58% dei casi (circa 6,7 milioni, con un incremento del 19% rispetto al 2005) i conti correnti sono effettivamente attivi ed utilizzati più di una volta alla settimana.

Anche quest’anno - con oltre 462 milioni di informazioni su saldo, l’operazione più “cliccata” è la consultazione dell’estratto conto, che mediamente avviene una volta a settimana. Al secondo posto, invece, si confermano i bonifici: nel 2006 ne sono stati fatti oltre 19 milioni via internet, pari ad un quarto del totale, per un valore complessivo di oltre 30 miliardi di euro (contro i 14 milioni, pari al 24% del totale, per un valore complessivo di 20 miliardi di euro del 2005).

Sul fronte dei pagamenti online si mantengono invariati rispetto al 2005, con oltre 5 milioni di operazioni pari al 2% del totale il pagamento delle tasse con F24 (quasi 1,6 milioni), i pagamenti Riba per le bollette (oltre 721 mila) e le ricariche del cellulare (quasi 11 milioni).

Capitolo a parte per i conti correnti abilitati al Phone Banking che raggiungono quota 9,1 milioni, pari al 30% del totale, con un incremento del 28% rispetto al 2005. Gli italiani utilizzano il Phone Banking 16 volte l’anno effettuando nel 2006 circa 900mila operazioni in borsa, 863mila delle quali solo sul mercato azionario italiano, per un valore complessivo di quasi 6 miliardi di euro, il doppio rispetto ai 3 miliardi di euro registrati nel 2005.

Aumentano poi le famiglie italiane che “preferiscono” il cellulare per fare un bonifico o verificare il proprio estratto conto; 1,2 milioni nel 2006 contro il milione dell’anno precedente. I servizi più diffusi via cellulare sono quelli cosiddetti “di allerta” (45,6 milioni) e le richieste di informazioni (circa 40,7 milioni, quasi 3 milioni delle quali relative alle operazioni di trading). Le ricariche telefoniche (186 mila) ed i bonifici (1.600) tra le operazioni effettuate più spesso con il cellulare.

Il Presidente

Carlo Garofolini

www.associazionedifesaconsumatori.it

info@associazionedifesaconsumatori.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.