Saldi di fine stagione: 10 regole per tutelare i consumatori
I saldi, quindi, inizieranno il 5 gennaio 2008 e, rimanendo invariata la data di conclusione, finiranno il 28 febbraio 2008.
Ecco dieci regole fondamentali per tutelare i consumatori e i loro acquisti realizzate dall’ADICO
1) comprare preferibilmente nei negozi abituali. Sarà più facile accertare la convenienza dell'acquisto;
2) confrontare i prezzi tra vari esercizi commerciali, prima di decidere l'acquisto;
3) il negoziante ha l'obbligo di esporre sul talloncino il prezzo pieno, il prezzo scontato e la percentuale di sconto praticata;
4) conservare lo scontrino, che dovrà essere esibito in caso di restituzione di capi difettosi. Anche se eventuali cartelli dichiarassero che i capi non possono essere sostituiti, il venditore non può sottrarsi all'obbligo di sostituzione o riparazione della merce. Tale garanzia è di due anni.
5) controllare che l'etichetta contenga la composizione del capo e le istruzioni per il lavaggio e la manutenzione, perché da questo potrebbe dipendere la diversità di prezzi;
6) la merce in saldo deve essere tenuta fisicamente separata da quella in vendita a prezzo pieno;
7) i negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito o bancomat anche in periodo di saldi. In caso di rifiuto, consigliamo di segnalare il caso, per iscritto, alla società Servizi Interbancari;
8) il consumatore ha diritto di provare i capi;
9) attenti ai saldi superiori al 50%: potrebbe trattarsi di prodotti scadenti o, anche, di merce dell'anno precedente (in quest'ultimo caso, si potrebbe trattare ugualmente di un buon affare purché il negoziante ne informi il cliente);
10) ogni disfunzione o scorrettezza può essere comunicata agli Uffuci dell'Adico o segnalata al locale comando dei Vigili urbani o all'Ufficio comunale per il commercio
Il Presidente
Carlo Garofolini
www.associazionedifesaconsumatori.it
info@associazionedifesaconsumatori.it