Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

"Ciak, si legge! Romanzi che hanno fatto grande il cinema"

17/02/2006
Sabato 18 febbraio 2006, alle ore 18, al Teatro della Murata di Mestre sesto e ultimo appuntamento della settima edizione dei "Libri a Teatro", che quest'anno ha per titolo "Ciak, si legge! Romanzi che hanno fatto grande il cinema".

Giuseppe Selva racconterà [Willy Wonka e] La fabbrica di cioccolato di R. Dahl / M. Stuart / T. Burton. Letture di Marina Biolo. Regia di Matilde Tudori. Scenografia di Claudio Galiazzo. Dopo lo spettacolo: assaggi di dolci al cioccolato.

Giuseppe Selva, nel motivare la sua scelta, spiega: "L'assioma è: i padroni sono tutti cattivi! Roahl Dahl è cattivissimo, infatti. Mel Stuart e Gene Wilder, non esistono perché non si fa un film per lanciare una linea di dolciumi. In tutti i casi ci pensa Tim Burton non solo a far passare l'elefante dalla cruna di un ago, ma a trasformare in una leggenda sexy senza sesso Johnny Depp. A questo punto il piatto è servito, basterà a sfamare la nostra sete di storie?"

La proposta quest'anno, com'è noto, unisce letteratura e cinema: martedì 21 febbraio, alle ore 21, al Centro Culturale Candiani, sarà proposta la proiezione del film, con una breve introduzione critica di Neda Furlan per il CIN.IT. Cineforum Italiano, che collabora all'iniziativa insieme al Circuito Cinema e alla Videoteca di Mestre.

GIUSEPPE SELVA. Inizia la propria attività alla fine degli anni Settanta. Lavora per Radio Torino Popolare e ne documenta l'attività sino al 2002. E' il Direttore Artistico del concorso nazionale under 25 "Comincio da tre" dal 1999 al 2001. Nel 2000 fonda l'Associazione Culturale Immagina, una sorta di factory sperimentale. Ha ideato e coordina con Ita Cesa il progetto Laboratorio festival videoscuola "Immagina". Ha ideato ed è direttore artistico del Monfilmfest di Vignale Monferato (AL), giunto alla sua quarta edizione. Ha realizzato come regista cortometraggi e documentari selezionati al Torino Film Festival, il Sacher Festival di Nanni Moretti, Anteprima, Chicago Film festival. Ha lavorato per "Storie Vere" (RAI TRE) di Anna Amendola realizzando due documentari, coregia con Pietro Balla, nel 1995 e 1996. Nel 1997 ha lavorato per "Geo & Geo", RAI TRE "Storie sul Po" nel 1998 per "Cara Giovanna", RAI UNO, di Giovanna Milella, rvm di cronaca sociale. Ultimamente si occupa di raccogliere testimonianze sulle vittime del fascismo e dell'occupazione nazista in Piemonte.

Per maggiori informazioni: Teatro della Murata, tel.041.989879, fax 041.980649; e-mail: ass.tpm@tin.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.