Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Progetto "Carta Qualità"

03/06/2006
Il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi non è fatto solo di montagne, torrenti, boschi, piante ed animali unici, ma anche di prodotti tipici, oggi minacciati dall'industrializzazione e globalizzazione del settore agroalimentare, di produzioni artigianali tradizionali, spesso patrimonio solo di pochi anziani oppure di strutture turistiche elitarie di qualità. E qui sta la chiave del progetto: valorizzare questo binomio territorio-prodotti sotto l’aspetto turistico. Una promozione reciproca che faccia riscoprire al grande pubblico e renda “popolare” il piacere ed il gusto di assaporare cose buone i luoghi bellissimi. I prodotti agroalimentari costituiscono una sintesi perfetta del binomio uomo-natura e nel Parco sono numerosi i cibi che vantano una lunga tradizione produttiva e che traducono in sapori unici le peculiarità ambientali di queste montagne. Per promuovere l'area del Parco nel suo complesso, costituito da valori naturalistici e storici, ma anche culturali ed antropici, è nato il progetto "carta qualità": una serie di criteri in base ai quali si assegna il logo del Parco ai prodotti alimentari ed artigianali e ai servizi turistici che garantiscano uno standard minimo di qualità e rispettino precisi criteri di tutela ambientale. A questo progetto hanno aderito tra i primi alcuni alimentaristi artigiani della zona aderenti alla Confartigianato del Veneto. Artigiani che, attraverso la loro esperienza, sono primi ambasciatori oltre che testimoni privilegiati di un processo di rivalutazione delle tradizioni e del mangiare genuino legati al rilancio del territorio. E’ il caso del liquorista Massimo Pellizzaroli e suo papà sig. Giuseppe titolari della Liquori Frescura, come della Pasticceria Garbujo, oppure della Gelateria da Gimmy solo per citarne alcuni.



In particolare con i primi due sarà possibile approfondire le finalità, la valenza ed i progetti futuri di questa esperienza in una serata anche di degustazioni che si terrà:

LUNEDI’ 5 GIUGNO p.v. CON INIZIO ALLE ORE 19.00 ca.



al



WIGWAM CIRCOLO DI CAMPAGNA “ARZERELLO”



PIOVE DI SACCO (PADOVA) – Via Porto, 8 - Tel. 049 9704413



Il liquorificio Frescura presenterà i suoi cavalli di battaglia: il Barancino (prodotto che si fregia del logo del Parco), la Grappa al cumino, la grappa-grappa, l’amaro Cortina, la grappa aromatica al ginepro e il liquore dolce alle mele. Tutti rigorosamente realizzati in modo artigianale!



la pasticceria Garbujo presenterà invece i due prodotti tipici del luogo: la fregolotta alle noci e la polentina feltrina



Clubs Wigwam® Italia



Via Porto, 8



I - 35028 PIOVE DI SACCO (Padova)

Tel. +39 049 9704413



Fax +39 049 9702221



direzione@wigwam.it



www.wigwam.it





Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.