Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

L'Intelligent Cargo

11/02/2008
Parte da Venezia un progetto di ricerca europeo del valore di 15 milioni di euro per lo sviluppo di un innovativo concetto nel campo dei trasporti e della logistica: l'INTELLIGENT CARGO, tecnologia che dara' la capacita' alle merci in movimento di auto-identificarsi, di dare informazioni del contesto in cui si trovano e di comunicare con un network globale di telecomunicazione.

L'universita' veneziana Venice International University e' partner di Euridice, un progetto europeo di ricerca che ha come Project leader Insiel, una delle principali societa' italiane di Information Technology. Il progetto nei prossimi 3 anni sviluppera' una tecnologia che portera' importanti benefici al mondo produttivo, agli operatori logistici, agli utenti industriali, alle autorita' pubbliche, e vantaggi in termini di sostenibilita' ambientale. Per "Cargo" si intende qualsiasi merce in movimento, dal container, al pacco, al contenuto di un Tir, alla lente d'occhiale.

Il primo incontro tra i 22 partner dei 9 paesi europei coinvolti si svolge alla VIU nell'isola di San Servolo da lunedi' 11 a mercoledi' 13 febbraio, e vede la presenza dei piu' importanti nomi a livello europeo della ricerca applicata, manager di aziende leader nelle tecnologie software, mobile, wireless e RFID come Oracle, Logica, Telit, di rinomate universita' e centri di ricerca europei, dei porti di Trieste e Astakos.

Euridice avra’ durata triennale e un budget complessivo di circa 15 milioni di euro, destinato ad attivita' di ricerca e sviluppo, connesse, per un feedback continuo, a progetti pilota per la sperimentazione sul campo dei risultati della ricerca.

Il ruolo di Venice International University e' quello di leader per i progetti di sperimentazione on-the field. In particolare VIU sviluppera' e declinera' il tema su due progetti pilota nel Nordest, l'applicazione del sistema, gia' dall'inizio delle attivita' di ricerca, alle attivita' di due filiere leader: la filiera dell'occhialeria del cluster bellunese (Luxottica, etc) e la filiera dei prodotti freschi (Fiorital, azienda di Marghera leader nella distribuzione e commercializzazione di pesce fresco).

Marco Mazzarino, capo dell'unita' logistica (TLSU -Transport, Logistic and Supply chain management Unit) del centro Tedis della Venice International University, docente di Economia dei Trasporti e della Logistica all'Universita' IUAV di Venezia, spiega che

"Il progetto Euridice e' considerato strategico per gli obiettivi del principale programma quadro di ricerca applicata europeo, il 7 Programma Quadro nell'area "ICT for Transport" (sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative riferite alla logistica e al trasporto), programma in cui l'Italia ha da sempre un ruolo piuttosto marginale nonostante gli unici fondi "pubblici" per la ricerca siano proprio gli ingenti fondi che l'Europa mette a disposizione, a fronte di uno scarso interesse dimostrato per gli investimenti in ricerca dai governi nazionali.

Il progetto EURIDICE, nello specifico, dimostra dunque la competitivita' di VIU nel panorama internazionale della ricerca.

Va aggiunto, inoltre, come il coinvolgimento dell'industry nelle proposte progettuali sia ormai un must di Bruxelles, capace di determinare l'approvazione o meno del progetto.

Venice International University, per le sua attivita' di collaborazione, sia come universita' che come centro ricerca, con le aziende soprattutto del Nordest, diventa l'interfaccia europea con il territorio e il mondo delle imprese, portando in Europa le questioni del Nordest e delle sue filiere produttive".

EURIDICE. European Inter-Disciplinary Research on Intelligent Cargo for Efficient, Safe and Environment-friendly Logistics (2008/2010)

SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME Information and Communication Technologies

I primi due giorni di meeting saranno aperti alla stampa e saranno un'importante occasione per conoscere lo stato dell'arte delle piu' recenti innovazioni tecnologiche nel campo della logistica e dei trasporti.

Info

http://www.univiu.org/projects/euridice/

www.univiu.org

Laura Scarpa

Communications Office

Venice International University

Isola di San Servolo

30100 Venezia - ITALY

tel: +39 041 2719.511

fax: +39 041 2719.510

press@univiu.org

laura.scarpa@univiu.org

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies