Cantieristica Nautica Veneziana: nuovo Patto di sviluppo
Fra i primi a costituirsi ai sensi della legge regionale 8/2003, ed esteso da subito anche ad imprese del Padovano e del Trevigiano, questo Distretto è stato infatti in grado di centrare traguardi promozionali importanti (il marchio, il portale), accompagnando ogni anno la nostra cantieristica alle più prestigiose vetrine del settore (i Saloni di Venezia, Genova e Cannes), e di mettere a punto progetti di ricerca per nuovi modelli e nuovi materiali e per l’individuazione di nuovi spazi produttivi ed espositivi per le imprese del comparto.
Significativa novità di questo nuovo Patto, l’allargamento anche ad una trentina di aziende della provincia di Rovigo. Attualmente il Distretto – che conta circa 450 imprese con almeno 1300 addetti - ha tutta l’intenzione di perseguire obiettivi ambiziosi. “In primo luogo” spiega il rappresentante di Distretto Renato Fabbro “occorrerà impegnarsi ancora sulla questione degli spazi, che per la cantieristica, nel Veneziano, sono oggi drammaticamente e paradossalmente carenti. Recupero degli ex cantieri Lucchese alla Giudecca, realizzazione di quella “cittadella della nautica” in gronda lagunare il cui valore strategico già da tempo facciamo presente alle Istituzioni, sviluppo della portualità diffusa saranno per noi delle priorità assolute in questo senso”. Altri ambiti qualificanti su cui agire: ricerca e trasferimento tecnologico, informatizzazione delle imprese, promozione commerciale e comunicazione, per un totale di spesa di 25.800.000 euro, su cui si prevedono contributi regionali per oltre 10 milioni in tre anni.
“Si tratta di un settore da molti anni in costante sviluppo insieme al suo vasto e variegato indotto, trasversale a diversi comparti produttivi” osserva ancora Fabbro. “Ma si tratta anche di un settore in cui la concorrenza è agguerrita e temibile tanto di qua come di là dell’Adriatico. Venezia ed il Veneto, che hanno potenzialità pressoché uniche, non possono non mettersi in condizione di competere. Il rischio è di trovarsi fanalino di coda in un’attività in cui si potrebbe tranquillamente essere leader”.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies