Nuovi progetti per Giovani Imprenditori
“Le forze giovani, con le loro idee ed il loro dinamismo, rappresentano il futuro della nostra economia” ha affermato Giuseppe Molin, Presidente della Confartigianato Provinciale “Il gruppo AG è stato costituito per favorire l’integrazione e la capacità di fare squadra tra le imprese”.
Ma un punto fondamentale per aiutare i giovani imprenditori è la formazione. “Abbiamo programmato alcuni momenti di approfondimento e dialogo con il mondo accademico su ambiti fondamentali con il marketing, il credito, l’internazionalizzazione” ha detto Giorgio Minighin, segretario della Confartigianato Provinciale.
A proposito di internazionalizzazione: ”Non dobbiamo aver paura della Cina: anzi, dobbiamo investire in quel mercato, come pure in India ed in Brasile, mercati che si stanno aprendo e stanno sviluppando un preciso target di clientela” ha affermato Andrea Rinaldi, Presidente del Gruppo Giovani di Confartigianato del Veneto “e per farlo “ ha aggiunto “bisogna imparare e capire le culture dei singoli paesi. Perché non sempre i nostri prodotti sono accettati. Ad esempio, non si possono vendere maglioni di color rosa e viola in Russia”.
“Tanti imprenditori creano società affidandosi al “ fai da te”, senza quindi conoscere regole, agevolazioni, normative sui finanziamenti, ecc..” ha affermato Giovanna Busato, Presidente dei Giovani Imprenditori di San Donà.
Altra parola chiave per il futuro dell’imprenditoria giovanile, è il trending-up. “Si tratta di capire i bisogni delle nuove generazioni, studiando determinate dinamiche” ha continuato Rinaldi.
Altro problema fondamentale per le imprese, è la mortalità nel passaggio padre-figlio. “Abbiamo pensato, anche tramite un disegno di legge, di far in modo che le aziende in questione vengano acquistate da altri imprenditori” ha detto Rinaldi.
Tuttavia in questo panorama c’è un dato confortante, ed è la crescita dell’imprenditoria femminile . “Soprattutto tra i settori degli acconciatori, le pulisecco, l’abbigliamento. Ma c’è un cambiamento di rotta anche in settori che in precedenza erano tipicamente maschili ed ora vedono al timone sempre più donne” ha detto Rinaldi “le agevolazioni al lavoro femminile” ha continuato Rinaldi” giungono anche dalla legge che consente al padre di sostituire la madre nel periodo di congedo lavorativo per maternità”.
Certo, gli ostacoli sono ancora molti per l’imprenditoria in rosa. “Manca l’informazione sul periodo di congedo di maternità fruibile anche dal padre. Inoltre, le donne hanno difficoltà presso le banche, per l’accesso al credito” ha detto la Busato “Per questo, confido nelle convention che saranno fatte proprio a scopo informativo”.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies