Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Riparte la lotta alle zanzare con tinche e pipistrelli

09/06/2006
Arriva la bella stagione e con essa le zanzare che tornano a turbare il sonno dei cittadini. Questi fastidiosi insetti si riproducono a temperature favorevoli, quindi dalla tarda primavera e per tutta stagione estiva.A pungere sono le femmine bisognose di un pasto di sangue per nutrire le uova che poi verranno deposte nei ristagni d’acqua e negli ambienti naturali, come acquitrini e corsi d’acqua. I maschi invece sono vegetariani e si nutrono della linfa delle piante. Oltre ai metodi tradizionali il Consorzio di Bonifica ha sposato l’idea del Biologo Paolo Ercolini che ha messo a punto un progetto biologico, che aiuta a combattere le zanzare senza usare pesticidi e veleni.

“Ci siamo alleati con gli animali che in natura si cibano delle zanzare – spiega il biologo – Alcuni pesci sono ghiotti delle larve, mentre i pipistrelli si cibano degli esemplari adulti.”

L’idea, alla quale hanno fino ad ora aderito i Comuni di Viareggio, Camaiore, Massarosa e Montignoso ha fatto il giro d’Italia tanto da suscitare la curiosità del TG5 che ha realizzato un lungo servizio per l’edizione delle 20,00 andato in onda lunedì scorso.

“La visibilità è stata totale – commenta il Presidente del Consorzio Angelini - e da lunedì siamo letteralmente sommersi da richieste di intervento e di casette nido per pipistrelli”

La novità di questa estate infatti è che oltre al posizionamento in luoghi pubblici le cassettine saranno date in comodato d’uso agli abitanti del comprensorio che ne faranno richiesta.

“Tutte le richieste, che al momento superano il centinaio - continua Angelini - saranno vagliate attentamente per decidere come e dove posizionare le casettine, anche perché ci sono ancora aree del comprensorio in cui i pipistrelli vivono senza problemi e poi un esemplare da solo copre una zona di circa un chilometro.”

Intanto ieri sera alla Croce Verde di Viareggio, il consorzio e Legambiente hanno organizzato un primo incontro con i cittadini, per illustrare il progetto e fare informazione agli abitanti. “Faremo altri incontri - conclude Angelini - per rispondere alle tante domande che ci vengono poste e, per la costruzione dei nidi, potremmo avvalerci della collaborazione di associazioni e volontari”

Progetti come questi sono stati sperimentati in tutto il mondo, ma nessuno aveva mai pensato di combinare i due effetti e di agire su due fronti: stadio larvale e stadio adulto.

Nei canali si è pensato di immettere giovani esemplari di tinche, una specie che già vive nella zona, invece di usare la gambusia che ha origini americane.

Per far questo è stato condotto uno studio sui nostri canali, che sono stati reputati idonei ad accogliere le immissioni di pesci. E così in due anni sono stati ripopolati i nostri corsi d’acqua con oltre 20.000 giovani esemplari che, soprattutto perché così piccoli, si cibano di larve di zanzara e che, con la loro elevata valenza biologica, si sono riappropriate di un territorio, dal quale erano quasi del tutto sparite lasciando il posto a specie più aggressive come il carassio ed il pesce gatto.

Per le zanzare adulte è stato individuato il pipistrello, anch’esso quasi sparito nelle nostre zone perchè sono venuti a mancare quegli ambienti che fungevano da rifugio per la riproduzione ed il letargo come alberi, tronchi cavi e vecchi edifici.

Per favorire la presenza del pipistrello il consorzio ha costruito ed installato lo scorso anno oltre 100 cassette di legno (bat box), veri e propri nidi, d'altra parte un pipistrello riesce a mangiare in una notte oltre 1500 zanzare.. quindi non conviene allontanarlo.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies