Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“Carcere e Sport”

09/06/2006
Si è svolto nel centro culturale Candiani di Mestre, il seminario “Carcere e Sport”, organizzato dalla Uisp del Veneto per illustrare quindici anni di attività all’interno degli istituti di pena di Venezia, Treviso e Rovigo. Alla giornata di formazione e informazione (presenti tutti gli istruttori Uisp della Regione), hanno partecipato l’assessore comunale alle politiche sociali, Delia Murer; il direttore del carcere di Treviso, Francesco Massimo e dell’istituto per minorenni sempre di Treviso, Alfonso Paggiarino; il responsabile dell’osservatorio regionale sulle Carceri Daniele Berto. Sono intervenuti all’incontro anche Marzia Battel, direttrice dell’area pedagogica dell’amministrazione penitenziaria regionale, Isabella Coniglio dell’Uepe di Venezia e Francesca Vingiani responsabile del settore autonomia adulti dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Venezia. “Il carcere è un pezzo di città – ha sottolineato l’assessore Murer -. E infatti sono molte le azioni avviate da noi in questo senso per creare relazioni forti tra la società civile, le associazioni di volontariato e l’amministrazione penitenziaria”. Anche la Regione da anni ormai presta grande attenzione alle problematiche dei detenuti. “Il primo intervento pubblico di Antonio De Poli, da assessore alla politiche sociali, ha affrontato proprio la questione della tosssicodipendenza negli istituti penitenziari del Veneto – spiega Daniele Berto -:. In effetti,in questi anni abbiamo prima creato un Osservatorio sulle carceri unico in Italia; poi abbiamo costiuito tre anni fa un tavolo permanente con il ministero della giustizia, i Comuni, le associazioni di volontariato, la Uepe e le direzioni dei carceri. Infine, in due anni abbiamo stanziato un milione di euro per realizzare progetti e attività dentro gli istituti penitenziari”. Il direttore della Uisp del Veneto, Paolo Peratoner, ha invece sottolineato l’importanza dello sport per il recupero sociale dei detenuti. “Le attività sportive – ha detto -, educano al rispetto delle regole a aiutano a stabilire nuovi e forti rapporti interpersonali”.



Nel pomeriggio si è svolto un workshop di aggiornamento professionale con gli operatori e i responsabili del progetto “Porte Aperte” della Uisp.



Roberto Massaro





Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies