Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

L’Allergy Day

16/05/2008
Il problema vissuto dall’interno, dalla prospettiva di un genitore chiamato a crescere il proprio figlio soggetto e vittima di una particolare forma di allergia alimentare! Questo è il punto di vista di Food Allergy Italia, unica associazione no profit italiana che si occupa esclusivamente di allergie alimentari e anafilassi composta da pazienti. Già nel 2002 da Padova è partita la “mission” di Food Allergy Italia: richiamare l’attenzione e far crescere in tutti noi la sensibilità nei confronti di questa diffusa e spesso sottovalutata patologia.

Fino a sabato 17 maggio si svolge la “Settimana sull’Allergia Alimentare” organizzata da tutte le associazioni che a livello mondiale si occupano di questa patologia. In Italia il 17 maggio coinciderà con l’Allergy Day promosso dalla Federazione delle Società Allergologiche (AAITO, SIAIC e SIICA) a sottolineare l’incremento delle malattie allergiche nella nostra società. L’avv. Marcia Podestà, presidente di Food Allergy Italia lancia un invito alla speranza. La ricerca per l’allergia alimentare sta avanzando velocemente e nel prossimo quinquennio ci saranno opportunità di cura per questa patologia. Anche ora tuttavia questi pazienti, bambini ed adulti, possono vivere una vita normale con adeguati supporti educativi .

Per questo l’Associazione, di cui fanno parte sia pazienti adulti che genitori di bambini allergici, intende offrire aiuti concreti agli ammalati e alle loro famiglie per creare una rete sempre più vasta di persone, di centri di riferimento e di supporto, potenziando la ricerca e razionalizzando l'assistenza nel settore dell'allergia alimentare.

Food Allergy Italia promuoverà la sensibilizzazione nei confronti dell’allergia alimentare partecipando attivamente alla giornata dell’Allergy Day, cercando di consapevolizzare i cittadini sulle difficoltà della vita di un paziente o di un bambino affetto da allergia alimentare.

L’allergia alimentare colpisce bambini e adulti e può svilupparsi a qualsiasi età. Si calcola che ne siano colpiti circa il 5-8% dei bambini e il 2 - 4% degli adulti riferisce la Dott.ssa Antonella Muraro, Responsabile del Centro di Riferimento della Regione Veneto per lo Studio e la Cura delle Allergie ed Intolleranze Alimentari. . Nel 90% dei casi le reazioni allergiche sono causate da: latte, uovo, grano, arachidi, soia, pesce, frutta secca (arachidi, noci, nocciole...), frutta fresca, crostacei, verdura. L’allergia alimentare costituisce la prima causa di anafilassi nel bambino e la seconda nell’adulto.

Grazie a Food Allergy Italia oggi i pazienti e le loro famiglie possono contare su una concreta rete di sostegno. A livello scolastico, ad esempio, si è rivelata importante l’attività svolta in collaborazione con il Centro di Riferimento della Regione Veneto per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari presso il Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera di Padova (Resp. Dott.ssa Muraro) che ha permesso la realizzazione di un progetto educativo esteso al personale docente e non docente di tutte le scuole del Veneto.

LE NOSTRE “BATTAGLIE” ed i nostri risultati :

• Nel 2003 Food Allergy Italia ha iniziato la Campagna Nazionale per la Prevenzione dell’Anafilassi che è stata coronata con successo nel 2005 con la Determinazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco che, riclassificando l’adrenalina autoiniettabile in fascia H, ha reso il farmaco erogabile gratuitamente su tutto il territorio nazionale a tutti i soggetti a rischio di shock anafilattico.

• L’Associazione ha sensibilizzato la Regione Veneto che, con Legge Regionale n. 26 /2004, ha istituito il primo Centro di Riferimento Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie ed Intolleranze Alimentari del bambino e dell’adulto.

• Per favorire l’inserimento a scuola dei bambini con grave allergia alimentare, Food Allergy Italia sviluppa un progetto educativo in collaborazione con il Centro di Riferimento della Regione Veneto per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari attraverso l’istituzione di corsi per aiutare gli insegnanti e gli operatori scolastici a gestire le emergenze e le problematiche in caso di reazione anafilattica.

• L’Associazione ha inoltre elaborato un protocollo d’intervento che consente una più agevole gestione delle emergenze scolastiche. Tale Protocollo, oltre ai documenti cartacei, comprende un filmato di supporto nell’addestramento all’uso dell’adrenalina autoiniettabile, realizzato in collaborazione con i medici dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

• Food Allergy Italia ha intrapreso contatti con l’industria alimentare con lo scopo di incrementare la consapevolezza sulle problematiche delle contaminazioni nella filiera alimentare e della etichettatura dei prodotti.

• L’Associazione ha promosso iniziative formative ed informative rivolte al settore della ristorazione, in modo da garantire la sicurezza ai malati nei ristoranti, mense e gastronomia

I riferimenti per chiunque avesse necessità di chiarimenti e/o supporto medico legale sul tema :

Food Allergy Italia

Presidente avv. Marcia Podestà, tel 3402391230,

info@foodalergyitalia.org

Vicepresidente dott.ssa Marzia Salvagnin, tel 3471167873,

segreteria@foodallergyitalia

Centro di riferimento della Regione Veneto per lo Studio e la Cura

delle Allergie ed Intolleranze Alimentari

Dipartimento di Pediatria. - Azienda Ospedaliera di Padova

Resposabile dott.ssa Antonella Muraro

tel. Centro 049 8212538, cal@unipd.it

Maggiori informazioni su attività, iscrizione e consigli possono essere reperite sul sito: www.foodallergyitalia.org

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.