Olio: italiani primi in UE in attuazione programmi operatori
Sono le cifre che compongo il quadro delle attività svolte dalle organizzazioni degli operatori nel settore olivicolo italiano, che una delegazione dei servizi della Commissione europea su invito del Governo italiano ha potuto verificare nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in un incontro con l’intera filiera dell’olio di oliva del nostro Paese.
L’incontro ha permesso di verificare lo stato dell’arte delle attività del regolamento CE 2080/05 che consentono interventi nel campo del miglioramento della qualità e dell’impatto ambientale, tracciabilità, certificazione di qualità, diffusione delle informazioni e monitoraggio del settore olivicolo-oleario.
Una verifica importante per la filiera dell’olio che consentirà ai servizi della Commissione di proporre, come richiesto dall’Italia, alcune modifiche migliorative all’articolato normativo del regolamento 2080/05, tra le quali: la riduzione delle garanzie fidejussorie, un nuovo termine trimestrale per l’esecuzione delle varianti sostanziali e un innalzamento al 7% delle spese generali per l’attuazione dei progetti.
Nella loro missione in Italia i funzionari comunitari hanno effettuato visite presso aziende inserite nei progetti comunitari. Tra queste: alcune aziende olivicole dell’Aspol di Latina, aderente a Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e verificato altresì alcune esperienze pilota di interventi in materia ambientale che hanno registrato soddisfazione da parte di servizi della Commissione in relazione ai risultati concreti verificati in campo.
I traguardi raggiunti sono il risultato di un efficace gioco di squadra che ha visto una forte interazione tra Ministero per le politiche agricole, Agea e organizzazioni della filiera cui ha concorso in maniera decisiva la capillare rete delle organizzazioni territoriali aderenti al consorzio Unaprol.
Elaion per Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano - Roma 00179 Via Rocca di papa, 12
Tel. + 39 06 78 46 90 74 Fax + 39 06 78 34 43 73 unaprolpress@unaprol.it