Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Azzeramento Ici e detassazione straordinario: guadagni boom

19/05/2008
Detassazione degli straordinari ed abolizione dell’Ici sulla prima casa porterebbero ad un risparmio per famiglia che va dai 257 agli oltre 950 euro l’anno. Questi i risultati emersi in una recentissima indagine elaborata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre a seguito delle novità preannunciate dal nuovo Governo a beneficio dei contribuenti italiani. Una ricerca dettagliata, quella elaborata dagli esperti dell’associazione artigiani mestrina, che ha preso in considerazione tre tipologie differenti di nuclei familiari e differenti redditi. Il primo caso preso in esame è quello di una coppia senza figli. Si tratta di una coppia giovane di neoassunti; abitano in un appartamento di 70 metri quadrati di tipo civile con aliquota al 4 x 1000; lui è impiegato con uno stipendio netto mensile di 970 euro che fa 5 ore di straordinario al mese; lei, invece, operaia, percepisce uno stipendio di 905 euro netti e accumula 5 ore di straordinario. Ebbene, secondo i calcoli della CGIA di Mestre, ipotizzando una tassazione degli straordinari con aliquota al 10%, la coppia guadagnerebbe 130, 9 euro l’anno; ed escludendo anche il pagamento dell’Ici - pari a quota 126, 4 euro - arriverebbero ad accantonare 257, 3 euro all’anno. E il ‘tesoretto’ cresce quando la famiglia in questione è formata da una coppia con due figli. Abitano in un appartamento di 130 metri quadrati di tipo civile con aliquota al 4 x 1.000. Lui fa l’impiegato, ha uno stipendio netto mensile di 1.405 euro, e a fine mese conta 10 ore di straordinario; lei, invece, impiegata come il consorte, ha uno stipendio mensile di 1.220 euro netti e fa 2 ore di straordinario. In questo caso l’eliminazione dell’Ici gli fa risparmiare ben 311, 8 euro l’anno e, per quanto riguarda la detassazione degli straordinari, ne portano a casa altri 264, 9 per arrivare ad un totale di 576, 8 euro l’anno. Infine, la terza ipotesi elaborata dagli esperti dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre è quella che coinvolge una coppia con un figlio, in cui lui è un impiegato, conta su uno stipendio mensile di 2.020 euro netti e fa 15 ore di straordinario al mese. Lei non lavora e abitano in un appartamento di 100 mq. di tipo economico con aliquota Ici al 4 x 1.000. Per chi si riconosce in questa tipologia familiare, il risparmio calcolato dall’associazione artigiani mestrina è quantificato in 84, 8 euro di Ici e un aumento di 866, 7 euro dovuto alla detassazione degli straordinari. Vale a dire che potrebbero avere a loro disposizione ben 951, 5 euro in più l’anno. “Bene l’azzeramento dell’Ici. Sulla detassazione degli straordinari – commenta Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – non possiamo che essere soddisfatti perché si premia la produttività aziendale. Ma se vogliamo realmente rendere le buste paga ancor più pesanti – conclude Bortolussi - il nuovo esecutivo deve agire in altre due direzioni. In primo luogo ridurre il costo del lavoro già iniziato nelle due ultime legislature ma ancora del tutto insufficienti. In secondo luogo puntare su un vero e proprio federalismo contrattuale che lasci ampi spazi di contrattazione alle parti sociali a livello territoriale.”

Elaborazione Ufficio studi CGIA Mestre

UFFICIO STAMPA

041.2386700-703

fax. 041.984501

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.