Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Rapporto 2006 sul mercato del lavoro

20/06/2006
“Il Veneto si connota come una Regione “fortunata”: in un contesto economico contraddistinto da un prodotto interno lordo che non cresce, da esportazioni diminuite, da una domanda interna senza dinamismo, i dati medi dell’anno 2005 sono un tasso di occupazione in crescita pari al 64,6% e un tasso di disoccupazione stabile del 4,2%” Lo ha sottolineato l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Elena Donazzan, intervenendo, questa mattina a Palazzo Balbi, alla presentazione del Rapporto 2006 sul Mercato del lavoro. “Il profilo degli occupati – ha aggiunto l’Assessore Donazzan - segue le dinamiche demografiche dove gli occupati under 24 calano sensibilmente e dove calano anche quelli tra i 25-34 anni, mentre si registra un forte incremento delle classi adulte, in particolare di quella compresa tra i 35 e i 44 anni e dove gli anziani rappresentano ancora il tallone di Achille. Il peso dei lavoratori immigrati è sempre più consistente e raggiunge ormai circa l’11% dell’occupazione complessiva. L’occupazione irregolare, seppure in calo, ha ancora un peso consistente essendo stimato intorno al 9%. Il lavoro indipendente resta stabile, mentre si registra una crescita continua dei lavoratori dipendenti. La presenza delle donne nel mercato del lavoro è sempre più massiccia, ma permane la tendenza alla segregazione nei lavori meno gratificanti per qualificazione, retribuzione e carriera; la mobilità complessiva è strutturalmente elevata, con frazioni di lavoratori sempre più mobili, ma con buone possibilità di passare da un lavoro ad un altro e si attenuano gli squilibri territoriali interni alla regione. Ciò nonostante si evidenziano alcune criticità, tra cui un certo squilibrio tra domanda ed offerta, dovuta al fatto che molti giovani sono in possesso di titoli di studio non spendibili sul mercato del lavoro, e una certa delocalizzazione che determina la perdita dell’occupazione e per molti la difficoltà a ricollocarsi sul mercato perché con bassa scolarizzazione e non più giovani. Da evidenziare che il Veneto risulta essere tra le prime Regioni Italiane ad aver attivato nel 2005 il nodo regionale della Borsa Nazionale continua del Lavoro, nella quale confluisce l’esperienza del progetto “ E – Labor “ che ha permesso i mettere in rete buona parte dell’attività dei Servizi per L’Impiego Regionali. Dal suo avvio sono state trattate circa 12.000 richieste di personale per complessivi 18.000 posti vacanti” Dopo aver fatto questa panoramica del mercato del lavoro veneto, l’Assessore Donazzan ha sottolineato che sta alle istituzioni saper coordinare e coinvolgere, nel nome della coesione sociale e territoriale, un intero mondo produttivo. “Questo – ha ribadito – la Regione del Veneto lo sta facendo, attraverso anche l’elaborazione di una nuova legge regionale che, ispirandosi soprattutto ai principi della legge Biagi, organizzerà a livello regionale il mercato del lavoro, dando una vera lettura di quelle che sono le dinamiche del Veneto, strutturato principalmente sui distretti produttivi. Una realtà che ha visto un dinamismo del tutto spontaneo dell’evoluzione industriale, ma che va ora governato, unendo politiche di sviluppo e politiche formative con quelle industriali. In questa logica bisogna cominciare a considerare formazione, istruzione e lavoro come un unico sistema, dove i primi siano maggiormente coerenti con i fabbisogni del mondo produttivo e dove quest’ultimo sappia che quello della formazione è un investimento sulla risorsa umana quale elemento qualificante e vincente della propria capacità ad essere competitivo.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies