“Il lavoro in cui crediamo: 30 anni di amore per l’Italia”
Frutto di un lavoro di ricerca storica e botanica, la scheda vuole essere uno strumento agevole e di facile lettura per l'ospite. I testi redatti da Mariagrazia Dammicco con la consulenza della biologa Chiara Baradello corredano la planimetria disegnata dalla paesaggista Gabriella Bondi.
Una guida per decifrare percorsi anticamente tracciati con maestria fra grandi tigli, cipressi e ippocastani che dialogano fra loro, un piccolo popolo di statue che sembrano silenziosamente rimandarsi il saluto e il richiamo dei numerosi pavoni. Un aiuto ad apprezzare appieno questo gioiello della Riviera del Brenta, luogo ideale per ospitare meeting, convegni e attività culturali nelle ampie Sale polifunzionali, nell’Auditorium e negli spazi esterni del Portico, del Campiello e del Parco, in uno scenario ricco di arte e storia.
Ingresso libero. Al termine un brindisi all’estate
Info: 041 5600690 (dal martedì alla domenica ore 10.00-18.00)