Contro la siccita’, usare meglio l’acqua
“Abbiamo sollecitato il Ministro dell’ambiente, perché il capitolo della risorsa idrica dev’essere inevitabilmente gestito in maniera diversa” ha affermato Federico Vecchioni, Presidente di Confagricoltura. “Questo si affianca anche alla politica energetica, perché non dimentichiamo che bisogna stabilire un rapporto differente con le grandi centrali che utilizzano la risorsa idrica. Però in questi momenti è necessario avere, anzi dev’essere prioritaria, un’attenzione vera nei confronti dell’agricoltura. Questo” ha aggiunto “si interseca anche con il ruolo dei Consorzi di Bonifica. Ruolo che dev’essere, a nostro avviso, ricollocato nell’agenda dei ministeri competenti. Perché oggi i Consorzi Irrigui devono essere orientati all’autogoverno e, sotto questo profilo, diamo un segnale anche alle Regioni. Le leggi regionali che hanno rivisitato la bonifica” ha detto Vecchioni devono tener presente che questi non sono enti di occupazione per la politica, ma devono essere strutture leggere a servizio dell’agricoltura e dei cittadini”.
“Le ultime giornate hanno fatto registrare, in Veneto, temperature superiori ai 30 gradi ed i fiumi si sono letteralmente trasformati in torrenti” ha detto Luca Zaia, Vicepresidente della Regione Veneto. “Per risolvere il problema” ha detto “bisogna affrontare chi effettua gli sbarramenti dei fiumi a monte”.