Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

8 pensionati su 10 al di sotto di 1.000 euro mensili

09/12/2008
Dal Rapporto annuale elaborato dal Censis sulla situazione sociale del nostro Paese, l’Italia appare come un paese che continua ad accettare spaventose ingiustizie sociali anche quando è ora di ritirarsi dal lavoro. Perché in questi anni di tagli alle pensioni, di continui allungamenti dell’età lavorativa e di sempre più pesanti richieste a carico dei dipendenti, si ottiene alla fine un risultato devastante.

Dal Censis, 8 pensioni su 10 in Italia sono al di sotto dei 1.000 euro al mese, come se non bastasse circa la metà non arrivano a superare neanche i 500 euro mensili. Dall’altra i benestanti in pensione, una ricca minoranza (il 3,4%) che incassa oltre 2.000 euro. Ricchezza che si concentra - dice il Censis - per le pensioni oltre i 2.500 euro mensili, che sono a loro volta appena l’1,4% del totale.Nel Rapporto 2008 il Censis chiarisce: "Risulta che su un totale di 14.194.714 trattamenti una quota pari al 79% è al di sotto dei mille euro mensili. E "le pensioni più ricche, oltre i 2.500 euro al mese, sono circa 205mila".Il Censis, basandosi sui dati dell’Inps, spiega che a inizio 2008 venivano erogate 1,361 milioni di prestazioni, e che su queste quelle che toccavano i 250 euro al mese erano ben il 9,6% del totale. La grande massa delle pensioni, pari a 4,82 milioni di posizioni, ovvero il 34% del totale, si concentrava tra i 250 ed i 500 euro mensili. A cui si aggiungevano altri 5 milioni di persone che incassavano tra i 500 ed i mille euro mensili (un altro 35,3%).I più colpiti sono gli autonomi, che nel 90% dei casi devono campare con redditi da pensione sotto ai mille euro, mentre per i lavoratori dipendenti la fascia delle pensioni erogate fino ai mille euro scende al 73%.Non solo, Censis fa notare che il maggior numero in assoluto di pensioni erogate sono quelle cosiddette di "vecchiaia", pari a 5,6 milioni di prestazioni, che raggiungono appena 955 euro al mese (tra gli ex dipendenti), cifra che crolla a 706 euro mensili per chi è stato lavoratori autonomo. Cosa sono le pensioni di vecchiaia? Semplice, sono le persone che non sono riusciti a mettere assieme gli anni massimi di lavoro (anzianità) ma che sono arrivati al limite massimo di età lavorativa senza avercela fatta a lavorare a sufficienza.

Meccanismo cher porta a tagliare ancora di più la rendita pensionistica a loro favore, magari perché disoccupati per periodi della loro vita lavorativa.

Il Presidente

Carlo Garofolini

http://www.associazionedifesaconsumatori.it/

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies