Natale 2008: attenzione ai regali contraffatti
Bisogna tenere presente che l’elettronica contraffatta non gode di garanzie in caso di malfunzionamento; i tessuti e i giocattoli di bassa qualità, come quelli contraffatti, possono utilizzare materiali e colori altamente nocivi e che passano attraverso la pelle o vengono addirittura ingeriti dai bambini più piccoli.
I dati ufficiali dicono che la contraffazione nel settore rappresenta il 7% del commercio mondiale di prodotti contraffatti e che ben 5 milioni e mezzo sono stati i giochi sequestrati in dogana nel 2007 solo nel nostro paese.
A questo proposito, in Italia, nel solo 2007, qualcosa come 87 milioni di beni contraffatti sono stati sequestrati, 70 milioni da parte delle forze di polizia e i restanti 17 milioni da parte dell’Agenzia delle Dogane. I prodotti di abbigliamento sono quelli maggiormente colpiti dalla contraffazione (rappresentano il 21 per cento dei prodotti sequestrati dalle Forze dell’ordine e il 33,6 per cento di quelli trattenuti dalla Dogane); nel mirino dei contraffattori anche i giocattoli, i prodotti elettrici ed elettronici, la pelletteria, i pezzi di ricambio, gli orologi.
Il Presidente
Carlo Garofolini
http://www.associazionedifesaconsumatori.it/