Aumentano le famiglie in difficoltà ad onorare le rate
Il mercato bancario, intanto, non deve fare i conti solo con l’insolvenza delle famiglie, ma anche con il perdurare delle tensione creditizie che peggiorano la situazione. Secondo la Bce, infatti, “più a lungo i costi di finanziamento restano alti e più le banche reagiranno riducendo l’indebitamento o trasferendo i costi su chi prende prestiti”.
Tuttavia, nel valutare l’andamento dell’indebitamento delle famiglie dell’Eurozona per l’acquisto della casa, la Bce spiega anche che “il rallentamento nella concessione di mutui alle famiglie era già emerso prima dello scoppio della crisi finanziaria,” iniziando un anno e mezzo fa con i mutui americani subprime. Così, questa bolla immobiliare associata a quella “dei prezzi hanno contribuito a moderare i rischi” e oggi - dopo tre mesi dallo scoppio della crisi finanziaria - si riscontrano perdite meno negative.
Nella relazione, l’Istituto di Francoforte esorta quindi gli istituti di credito a mantenere elevati i livelli di liquidità per essere pronti a subire improvvise perdite sul fronte dei prestiti alle famiglie e alle imprese.
Un allarme lanciato proprio in Italia dal Centro Studi di Confindustria che denuncia una stretta del credito sul settore dei mutui e dei prestiti alle famiglie, accentuata soprattutto negli ultimi 2 mesi.
Secondo i dati forniti da Confindustria emerge che i prestiti e le concessione dei mutui sono in calo rispetto a 12 mesi fa: “l’ammontare erogato alle famiglie italiane a ottobre ha segnato -1,8%, pari a una riduzione dello stock di 4,8 miliardi di euro”. Tiene invece il credito al consumo, anche se nel complesso i prestiti alle famiglie sono diminuiti di 1,9 miliardi rispetto ad ottobre 2007.
“In parte - spiega il Centro studi di viale dell’Astronomia - ciò deriva da una minore domanda, ma in parte viene anche da una maggiore selettività attuata dalle banche che allungano i tempi dell’erogazione e penalizzano soprattutto alcune tipologie di famiglie considerate spesso erroneamente meno solvibili”.
Il Presidente
Carlo Garofolini
http://www.associazionedifesaconsumatori.it/
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies