Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Capodanno: boom export spumante mette in crisi champagne

29/12/2008
Lo spumante italiano con un aumento record del 29 per cento del valore delle esportazioni mette in crisi lo champagne francese che dopo anni di crescita nel 2008 fa segnare un calo medio delle vendite del 5 per cento con crolli a due cifre per le grandi case nei primi dieci mesi dell’anno, secondo il quotidiano Le Monde. E’ quanto afferma la Coldireti in vista dei brindisi di Capodanno nel sottolineare che lo spumante Made in Italy cresce all’estero sia in valore (+29 per cento) che nel numero di bottiglie spedite (+19 per cento) nei primi nove mesi del 2008 secondo l’Istat.

Nel mondo l’accresciuta preferenza accordata alla produzione Made in Italy è dovuta - sottolinea la Coldiretti - all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo della produzione nazionale rispetto alla concorrenza d’oltralpe che sembra risentire di piu’ della crisi internazionale.

Lo spumante italiano è in forte crescita in Gran Bretagna dove le spedizioni sono quasi raddoppiate in valore (+ 98 per cento) ed è diventata il primo mercato superando addirittura la Germania dove la crescita in valore è stata del 15 per cento mentre al terzo posto si posizionano gli Stati Uniti con una sostanziale stabilità anche per effetto dell'andamento del dollaro. Tra i nuovi clienti del Made in Italy - continua la Coldiretti - si fa luce la Spagna che, si classifica al quarto posto con quasi il raddoppio il valore degli arrivi (+ 88 per cento), la Russia (+ 40 per cento) e il Giappone (+ 8 per cento) mentre scende la Francia con un calo del 24 per cento.

Il successo degli spumanti italiani con una produzione stimata attorno a 300 milioni di bottiglie si conferma - conclude la Coldiretti - anche a livello nazionale dove lo champagne rappresenterà solo il 2 per cento delle bottiglie acquistate dagli italiani per i brindisi di fine anno.

IL BOOM DELLO SPUMANTE MADE IN ITALY ALL'ESTERO

Gran Bretagna + 98 per cento

Germania + 15 per cento

Stati Uniti - 1 per cento

Spagna + 88 per cento

Russia + 40 per cento

Giappone + 8 per cento

Francia - 24 per cento

TOTALE + 29 per cento

FONTE: Elaborazioni Coldiretti su dati Istat in valore relativi ai primi 9 mesi del 2008

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.