“Fén da bark”
In sintesi Confagricoltura Belluno pone l’accento sull’importanza del mantenimento dei prati e dei pascoli per contrastare i fenomeni di erosione e compattamento del terreno, la contrazione delle superfici prative con riduzione della fruibilità delle aree e del degrado della valenza paesaggistica del territorio.
E’ indubbio che l’abbandono dei prati comporta inoltre dal punto di vista naturalistico una drastica riduzione della biodiversità vegetale.
Secondo la Confagricoltura Belluno il problema dell’abbandono dei prati è dovuto all’antieconomicità dello sfalcio , ma soprattutto da un approccio di carattere generale culturale sbagliato.
La natura ha bisogno di essere gestita e se il territorio è lasciato a se stesso si determinano fenomeni di erosione, smottamenti ed incendi.
Per porre rimedio all’abbandono dei prati di montagna la Confagricoltura Belluno ha organizzato un’interessante Convegno che si svolgerà venerdì 14 luglio p.v. , con inizio alle ore 9.30, presso il salone “Degli Elefanti” della Birreria Pedavena .
L’incontro, che aprirà la discussione sulla qualità del foraggio , l’alimentazione del cavallo e gli sbocchi commerciali del foraggio locale, ha già avuto l’adesione degli Enti pubblici e vedrà la partecipazione di imprenditori agricoli ed operatori di altre province interessate al problema.