Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“Fén da bark”

30/06/2006
Fra le varie manifestazioni organizzate nell’ambito di EQUIMANA, che si terrà a Feltre e Pedavena dal 10 al 16 luglio p.v., spicca per la sua particolarità il Convegno organizzato dalla Confagricoltura Belluno dal titolo accattivante del “Fén da bark”. La Confagricoltura Belluno vuole con questo importante appuntamento porre l’attenzione del mondo politico, economico e sociale, sull’abbandono dei prati e sull’inselvaticamento e l’abbandono dei prati della provincia di Belluno.Un problema che interessa non solo il settore agricolo, ma l’intera collettività. E’ evidente che con un territorio abbandonato e degradato scema la qualità della vita e diminuiscono le condizioni per proporre turismo e natura ai vacanzieri.

In sintesi Confagricoltura Belluno pone l’accento sull’importanza del mantenimento dei prati e dei pascoli per contrastare i fenomeni di erosione e compattamento del terreno, la contrazione delle superfici prative con riduzione della fruibilità delle aree e del degrado della valenza paesaggistica del territorio.

E’ indubbio che l’abbandono dei prati comporta inoltre dal punto di vista naturalistico una drastica riduzione della biodiversità vegetale.

Secondo la Confagricoltura Belluno il problema dell’abbandono dei prati è dovuto all’antieconomicità dello sfalcio , ma soprattutto da un approccio di carattere generale culturale sbagliato.

La natura ha bisogno di essere gestita e se il territorio è lasciato a se stesso si determinano fenomeni di erosione, smottamenti ed incendi.

Per porre rimedio all’abbandono dei prati di montagna la Confagricoltura Belluno ha organizzato un’interessante Convegno che si svolgerà venerdì 14 luglio p.v. , con inizio alle ore 9.30, presso il salone “Degli Elefanti” della Birreria Pedavena .

L’incontro, che aprirà la discussione sulla qualità del foraggio , l’alimentazione del cavallo e gli sbocchi commerciali del foraggio locale, ha già avuto l’adesione degli Enti pubblici e vedrà la partecipazione di imprenditori agricoli ed operatori di altre province interessate al problema.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.