Vela: un successo la 6^ San Pellegrino Cooking Cup
La Compagnia della Vela ha vinto anche lo Scolapasta d'Argento, in quanto miglior circolo con una squadra di tre imbarcazioni battenti lo stesso guidone sociale.
Ma molti anche gli altri premi in palio: Il Trofeo San Pellegrino è andato a Nessundorma, YC Lignano, come primo equipaggio nella classifica cucina con il piatto “Canestrelli bianchi nell'Adriatico”.
Ancora in evidenza la triestina Kixxme, vincitrice dell'edizione 2005: si è aggiudicata il Trofeo Compagnia della Vela come primo assoluto in tempo compensato nella classifica di regata.
La cronaca: la partenza, è stata a dire il vero un po’ rocambolesca, perché dopo un primo avvio anticipato e quindi annullato, il via è stato dato alle 13, in una battagliata seconda sugli 8 nodi vento che è andato crescendo fino ai 10. Alla prima boa di disimpegno, con alcuni equipaggi alle prese con l''incaramellarsi' dello spinnaker, la flotta si è divisa subito in 3 gruppi. A rincorrersi nel gruppo leader “Il colore del vento”, squalificato poi per partenza anticipata insieme ad altre 3 imbarcazioni, seguito da “Kixxme” e “Magic”. Sono state ben 3 le barche che non hanno concluso il percorso anticipato davanti al paese di Malamocco invece che alla prevista isola di San Clemente.
Le creazioni culinarie sono poi state posizionate su Timoteo, il burcio di Vittorio Missoni, membro della giuria gastronomica che ha valutato i piatti secondo i criteri di presentazione, difficoltà di esecuzione e bontà. Da notare che, forse a causa del nuovo regolamento che non consentiva la preparazione di creme, nessuno ha presentato dolci.
Quindi la degustazione dei piatti, la cena di gala e le premiazioni ufficiali, condotte dal noto presentatore tv Andrea Pezzi.
“Una regata più interessante rispetto alle precedenti edizioni; oltre alla presenza di maggior vento, che ha permesso una bella partenza, c’e stata anche un'onda un po' fastidiosa che però ha reso la competizione più impegnativa e competitiva - ha detto Claudio Demartis, consulente sportivo della San Pellegrino Cooking Cup -. “Ne ha risentito, ovviamente, la cucina che ha dovuto operare in condizioni di maggiore instabilità e difficoltà.”
Per quanto invece riguarda la parte gastronomica, la parte del leone l’ha fatta la cucina internazionale, ma si è vista anche una cucina tradizionale sì, ma rivisitata per essere al passo con i tempi.
“Non più i piatti della memoria – ha affermato Kostas Touloumitzis, presidente della giuria internazionale nonché membro dell’ASI – Association de la Sommelierie Internazionale “ma una cucina tradizionale evoluta, dove permangono i sapori locali e i gusti autentici della cucina locale elaborati con una nuova creatività”.
E già si pensa al futuro: Toulomitzis ha proposto che ad ogni barca venga assegnato un vino, in base al quale il cuoco dovrà preparare il suo piatto.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies