Consorzi di bonifica: espressione della cultura del fare
"I Consorzi di bonifica- aggiunge Anna Maria Martuccelli, Direttore A.N.B.I. – tutelano e garantiscono l’accesso alle disponibilità idriche, una priorità a livello planetario accentuata dai cambiamenti climatici. Per questo, bisogna rilanciare il completamento del Canale Emiliano Romagnolo."
Presente al confronto anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Angelo Alessandri, che ha chiesto un confronto sereno per migliorare il sistema nelle zone di inefficienza, perché “le Bonifiche – ha affermato – non si possono toccare.” D’altronde ha aggiunto “bisogna ricordare la storia del proprio territorio e da lì ripartire”, perché il sistema idrico va gestito assecondando, non violentando la natura. "La Bonifica in Emilia Romagna- ha concluso – è una realtà di cui essere orgogliosi."
Al proposito, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, ricorda però come, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, giacciano progetti immediatamente cantierabili per 95 milioni di euro, finalizzati al completamento del reticolo distributivo del C.E.R., cui aggiungere 10 milioni di euro destinati all’adeguamento dell’impianto idraulico del Palantone all’abbassamento del livello idrico del fiume Po.
Il Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.) è lungo 133 chilometri e trasporta l’acqua del fiume Po fino alla provincia di Rimini, interessando 5 province. Mediamente il C.E.R. distribuisce annualmente fra i 250 e i 260 milioni di metri d’acqua, rivelatisi indispensabili a garantire l’eccellenza della produzione agricola “Made in Italy”, ma non solo, nei momenti di siccità. A fronte dei lavori progettati, tale disponibilità raddoppierà soprattutto in vista della piena applicazione dell’uso plurimo delle acque interessante, oltre a quelli agricoli, anche usi potabili e industriali.
Ufficio Comunicazione
Asterisco Informazioni