Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Promozione nuova denominazione per il Tocai Friulano

12/07/2006
La delegazione regionale dell'AIS (l'Associazione italiana sommelier), del Friuli Venezia Giulia, e l'Associazione regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell'Ambiente e Territorio del Friuli Venezia Giulia (ARGA FVG) sono a disposizione per la promozione della nuova denominazione prescelta dalla Regione per sostituire il Tocai Friulano. Le due organizzazioni mettono infatti a disposizione la loro professionalità, per far conoscere ai consumatori i pregi e le prerogative del grande vino bianco autoctono friulano, e per diffondere la denominazione prescelta di "Friulano". Dunque, per concorrere a limitare il disagio derivante i produttori, ma anche al vigneto regionale, dal cambio di un nome che faceva ormai parte dell'articolato e grande patrimonio dell'enologia italiana. L'AIS ha di recente rinnovato i suoi vertici, e proprio questo è il primo atto significativo dell'articolato programma che il riconfermato presidente Renato Paglia ha predisposto assieme ai suoi rappresentanti di zona, i delegati, al fine di esaltare, se ce ne fosse ancora bisogno, il ruolo e il significato della figura del sommelier nel Friuli Venezia Giulia. Le elezioni della delegazione regionale dell'AIS si sono svolte in questa tornata secondo le nuove modalità. I candidati presidenti proponevano infatti ciascuno un loro gruppo di dirigenti locali. Votando il Presidente i sommelier hanno così scelto l'intera squadra di dirigenti regionali che Paglia aveva giù selezionato per il Friuli Venezia Giulia. Che sono Gianni Ottogalli, per Udine, Renzo Pellegrini, per l'Alto Friuli, Agnese Mauro, per la Bassa friulana, Lucio Moimas, per Gorizia, Pierangelo Dal Mas, per Pordenone e Luisa Marcolin, per Trieste. Anche nel vicino Veneto c'è stato il rinnovo del vertice regionale. Il nuovo presidente è Dino Marchi, sommelier storico, e tra i fondatori dell'Ais, già delegato per la Provincia di Treviso. "Siamo a disposizione – precisa Paglia – con la rete di 30 mila soci in tutta Italia e con le nostre delegazioni all'estero, negli Stati Uniti, nei Caraibi, in Gran Bretagna, in Francia e in Germania, per far conoscere il nuovo marchio che caratterizzerà quel grande prodotto enologico che è il Tocai friulano". Così come l'Arga FVG si potrà avvalere delle centinaia di giornalisti specializzati iscritti alle ARGA delle varie Regioni italiane, e riuniti nell'UNAGA, che è l'Unione nazionale delle Associazioni regionali. Lo potrà fare già a partire dal congresso mondiale della stampa agricola, in programma per il prossimo mese di agosto, in Norvegia.



Carlo Morandini





ARGA-F-VG via Dante, 80/2 33037 Pasian di Prato (Ud) Italy

Sito: www.argafvg.it

Email: argafvg@email.it

info@argafvg.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.