Convenzione tra Università Iuav e Regione Veneto
Martedì 21 febbraio 2006, presso la sede Iuav ai Tolentini, Massimo
Giorgetti, assessore alle Politiche dei lavori pubblici e Marino
Folin, rettore dell'Università Iuav di Venezia, firmeranno una
convenzione per un programma di ricerca dedicato alla "elaborazione
di un repertorio di nuove tipologie di edilizia residenziale
sovvenzionata, convenzionata e agevolata per l'area Veneta": il
contributo dell'Iuav sarà focalizzato in particolare sui principi
insediativi, la forma del quartiere, la correlazione con gli spazi
pubblici e privati, gli aspetti dell'adattabilità tipologica e della
sostenibilità ambientale.
Al momento attuale, quello che rimane di una politica nazionale della
casa, da anni in netto calo, è soprattutto uno strumento di
intervento: i "contratti di quartiere".
Si tratta di programmi innovativi di recupero urbano che cercano
soluzioni al degrado edilizio e urbano, tentando di ridurre il
disagio sociale dei residenti e recuperando una maggiore
riconoscibilità dei luoghi da parte degli abitanti. I contratti di
quartiere implicano il coinvolgimento in termini di finanziamento del
privato no profit, delle organizzazioni non governative e di quanti
hanno interesse a superare i fenomeni di emarginazione sociale.
Già un anno fa l'Università Iuav e la regione Veneto dedicavano un
convegno al tema delle politiche abitative, alle innovazioni
tipologiche e ai nuovi modelli di utenza. In quell'occasione il mondo
della progettazione, della cultura, della ricerca, è entrato nel vivo
del dibattito fra amministrazioni pubbliche e operatori, focalizzando
la questione - centrale - della nuova utenza e delle conseguenze
sulla progettazione in termini di innovazione tipo-morfologica.
D'altra parte, la Scuola di Venezia è stata presente sul tema
dell'innovazione tipo morfologica fin dall'epoca del progetto per le
Barene di San Giuliano a opera di Giuseppe Samonà,
Con il prossimo accordo con la regione Veneto, l'edilizia abitativa
sociale torna ad essere un tema prioritario per l'Università Iuav.
Il programma di ricerca firmato dall'ateneo con la Regione durerà
dodici mesi e si concluderà con una pubblicazione e l'organizzazione
di una mostra-convegno sul repertorio di tipologie edilizie messe a
punto durante lo studio.
L'elaborazione del programma di ricerca sarà affidata ai dipartimenti
di Progettazione architettonica e di Urbanistica dell'Università Iuav
di Venezia, con la responsabilità scientifica dei professori Mauro
Lena e Aldo Norsa.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies