"I quatro rusteghi"
Interpreti principali: Roberto Scandiuzzi (22, 24, 26) Giovanni Tarasconi (23 e 25), Lunardo;Cinzia De Mola (22, 24, 26) Marta Moretto ( 23 e 25) Margarita; Roberta Canzian (22, 24, 26) Sabrina Vianello (23 e 25), Lucieta. Dario Giorgielè Maurizio, Emanuele D'Aguanno (22, 24, 26) Enrico Paro (23 e 25) Filipeto. Nuovo allestimento per il Carnevale 2006. In coproduzione con il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Con questa messa in scena, presentata durante il periodo di Carnevale, La Fenice vuol ricordare il centenario della prima dell'opera, avvenuta a Monaco nel 1906 e iniziare la serie delle manifestazioni per l'anniversario della nascita di Goldoni del 2007.
Ermanno Wolf-Ferrari, veneziano, fu il principale interprete nella prospettiva del "ritorno" al Settecento, dalle Donne curiose (1901) al Campiello (1936) questa sua vena si espresse soprattutto sotto l'egida di due fondamentali numi tutelari: per la musica Wolfgang Amadeus Mozart e per i testi proprio Carlo Goldoni, dalle cui commedie attinse il soggetto per Gli amanti sposi (1925), La vedova scaltra (1931) oltreché per la più celebre fra le sue opere: I quatro rusteghi.
L'opera si serviva del libretto che Giuseppe Pizzolato aveva desunto dal precedente adattamento di Luigi Sugana (il librettista delle Donne curiose) dalla commedia I rusteghi (1760) di Goldoni. Non esordì tuttavia in Italia, dato che Wolf-Ferrari aveva preso l'abitudine di presentare le proprie creazioni al pubblico tedesco: col titolo Die vier Grobiane, I quatro rusteghi andò in scena il 19 marzo 1906 allo Hoftheater di Monaco, in Baviera (il Länder originario del padre, con la cui capitale Wolf-Ferrari intratteneva un rapporto preferenziale); a capo dell'orchestra era il grande direttore austriaco Felix Josef Mottl. Fu un successo strepitoso.
I quatro rusteghi sono sempre stati una presenza costante nelle sale italiane fin dal 1914, anno della prima al Teatro Lirico di Milano, la cui compagnia emigrò al Teatro La Fenice di Venezia nello spazio di una settimana (2 e 10 giugno 1914). La prima scaligera ebbe luogo nel 1922, diretta dalla prestigiosa bacchetta di Ettore Panizza, e di lì l'opera riscosse ulteriori soddisfazioni in altri teatri, grandi e piccoli, della penisola e all'estero (particolarmente in Germania). L'ultima rappresentazione veneziana risale al Carnevale 1989.
Teatro La Fenice
mercoledì 22 febbraio 2006 alle ore 19,00
giovedì 23 febbraio ore 19,00
venerdì 24 febbraio ore 19,00
sabato 25 febbraio ore 15,30
domenica 26 febbraio ore 15,30
LA FENICE
Notiziario di informazione musicale e avvenimenti culturali
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies